1

L’Italia e il mondo alle prese con il coronavirus – 20^ edizione in Italia della giornata mondiale dell’acqua

UN PATTO PER CLIMA,  ACQUA E  QUALITÀ DELLA VITA   #iorestoincasa

L’Italia e il mondo alle prese con il coronavirus

20^ edizione in Italia della giornata mondiale dell’acqua

22 marzo 2020 – ACQUA E CLIMA

22 marzo 2001 – ACQUA E SALUTE

Qualità della vita oggi si declina come benessere, inteso nella forma stretta “stare bene”, cioè non essere colpiti dal coronavirus, il cosiddetto COVID-19.  Il coronavirus non conosce frontiere, diversità di ceti e di culture, terribile e invisibile si insinua dove può, praticamente ovunque e occupa ogni spazio a disposizione. Sembrerebbe privilegiare le persone meno giovani, quelle con il sistema immunitario un po’ più in difficoltà, sicuramente anche provato dall’eccesso di inquinamento delle zone in cui vivono. Un sistema immunitario già in allerta e provato per aria, acqua e cibo, non proprio a misura di uomo e donna, che ci costringono ad adattamenti non lineari e semplici. Lo stato di equilibrio instabile è già precario in condizioni ordinarie, figuriamoci le difficoltà in presenza di virus che mutano, tutti da “conoscere e misurare”.

Si avvicina la “giornata mondiale dell’acqua” del prossimo 22 marzo 2020. L’appuntamento è planetario e  ci ricorda che l’acqua è un bene primario, risorsa indispensabile alla vita,  un “diritto essenziale per tutti”.

La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, raccogliendo le direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio del 1992. Nel 2001, per la prima volta, anche in Italia venne celebrata la “giornata mondiale dell’acqua” sul tema ACQUA e SALUTE. sono trascorsi  20 anni e  il tema scelto nel 2001 è di una attualità sconvolgente. Per contrastare la diffusione del coronavirus pulizia e igiene personale sono un chiaro imperativo. Noi possiamo farlo, lavandoci le mani in ogni occasione, ma non è così per tutti. Appena l’anno scorso il tema dell’acqua è stato di “non lasciare nessuno indietro nell’accesso all’acqua” in quanto  … il diritto all’acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie pulite e sicure è essenziale per il pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani …  Affermazione  ancora più rilevante in una emergenza planetaria, quasi in pandemia. Nel mondo sono miliardi le persone che vivono senza acqua sicura in casa e in ambiente.Questa azione è in linea con AGENDA 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile e l’impegno in ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, nell’ambito degli obiettivi n. 2 Salute e Benessere, n. 6 Acqua pulita e Servizi Igienico Sanitari, n. 13 Lotta al Cambiamento Climatico . C’è necessità di riequilibrio delle condizioni ambientali modificate da cambiamenti di clima, dissesto geologico, sviluppo industriale, consumo di suolo e inquinamento.

La giornata mondiale dell’acqua da”semplice ricorrenza” diventa occasione di consapevolezza e programmazione di azioni virtuose tali da:

  • assicurare il riconoscimento generale dell’importanza dell’acqua come elemento prezioso e vitale, da garantire a tutti i cittadini del pianeta e da rispettare attraverso un uso sostenibile per l’ambiente;
  • riaffermare l’impegno delle istituzioni per la nascita di una vera e propria “cultura dell’acqua”, per informare e educare tutti i cittadini affinché diventino soggetti attivi nel processo di gestione delle risorse idriche e di tutela dell’ambiente da cui l’acqua trae origine;
  • promuovere la conoscenza dell’acqua come fattore essenziale per la vita, per er la salute e per una sana alimentazione

Per il 22 marzo 2020, in questo 20^ della giornata mondiale dell’acqua in Italia, non potranno esserci manifestazioni, incontri ed escursioni in ambiente (benché già previste con scuole e istituzioni). #iorestoincasa Dal  chiuso delle case, nella più generale e impellente attenzione alla salute, saremo impegnati a promuovere un uso più consapevole dell’acqua per la qualità della vita, il futuro delle prossime generazioni e il contrasto alla diffusione del coronavirus.

Lo stare in casa, come regola base per tutti, con l’uso del “buonsenso”ci avvicina al senso della  quarta dimensione “il tempo” recuperato nella quotidianità e alle possibili positive implicazioni da questa visione allargata e sensoriale. La forzata  rinuncia a muoversi, a partire da oggi, diventa valore grazie alla corretta informazione che garantisce comportamenti responsabili e condivisi.

La Terra è una sola. E’ una grande astronave che ci trasporta nello spazio, ma non possiamo scendere. Documentiamoci e riflettiamo sulla crescente vulnerabilità complessiva del pianeta segnato dal cambiamento climatico  e  sui nostri limiti come specie che subisce  gli effetti diretti del coronavirus.

2020.04.30




Mentre #iorestoacasa (e non posso fare altro) chi è che lavora per me con serietà, competenza e rigore scientifico?

NON SO NÉ LEGGERE NÉ SCRIVERE – CAMBIARE SI PUÒ E SI DEVE

– MENTRE #IORESTOACASA (E NON POSSO FARE ALTRO) CHI È CHE LAVORA PER ME CON SERIETÀ, COMPETENZA E RIGORE SCIENTIFICO?

In questa situazione di difficoltà collettiva c’è chi scalpita e prova a dire la sua per le attività in montagna e del tempo libero, appena potremo riuscire. Ma i fatti ci riportano a una dura realtà. Se non si riduce e si appiattisce la curva di contagi tutto quello che viene detto è estemporaneo e aleatorio. Il confinamento nelle case è sicuramente una scelta efficace, ma è la più semplice, quella che riduce drasticamente la diffusione del contagio in quanto evita la causa che lo diffonde e cioè l’incontro, o meglio la vicinanza tra persone. Ma non può essere una scelta a lungo termine, se non motivata da una procedura ben finalizzata. Che senso ha tenermi chiuso in casa se appena fuori sono nuovamente a rischio di contagio? È questo il nodo da sciogliere, il passaggio chiave da superare. In montagna (ma vale lo stesso in ogni altra circostanza) devo potermi affidare alla persona che mi accompagna e incontro, ancor più se a questa sono legato con una corda. Infatti come risolvo gli inevitabili momenti di contatto nella progressione lungo una via di arrampicata? Esperienze e attività giornaliera non devono certo essere condizionate da una roulette russa. Allora mentre io sono a casa al chiuso, attento a non farmi male e a non incontrare e posso solo pensare alla lettura, al cibo, a piccole manutenzioni domestiche e, se sono fortunato, al giardinaggio e all’orto, ci deve essere chi sta lavorando per me con serietà, competenza e rigore scientifico. Fuori casa non c’è una precisa zona a rischio, ma tutto può essere a rischio. Allora io mi aspetto che in questo periodo, insieme a curare nel migliore dei modi le persone malate riassegnando valore e modo ad una sanità nazionale, riconosciuta nelle finalità, nei mezzi e nelle risorse, sia chiara anche la strategia preventiva affinché non ci siano nuovi malati e decessi.

La curva quindi deve essere piatta e bisogna isolare le persone infette riuscendo a monitorare e tracciare i contatti avvenuti, affinchè non ci sia il rischio di incontrarli. E ci sia un modo efficace e pronto per rilevare il virus, sapendo così di non essere portatori di contagio. A questo associamo, a livello individuale, una migliore conoscenza del Coronavirus e degli strumenti di precauzione e protezione individuale. Noi siamo consapevoli del significato di “pericolo”, “rischio” e “probabilità” ed è per questo che va ridotta fino ad annullarla la possibilità di un contagio, soprattutto se legata ad un’attività ricreativa e del tempo libero che deve aiutare a ritemprare fisico e mente, rendendo più forte il sistema immunitario. Solo in questo modo ritengo che, sempre con estrema prudenza, si possa superare la fase del confinamento e delle restrizioni che comporta. La cresta sulla quale ci troviamo, impegnativa e sottile, va percorsa con la massima attenzione, ma dobbiamo poter considerare le condizioni al contorno. ALTRIMENTI…

(filidido)

17 aprile 2020




Il problema non è “esserci” sulla terra, ma “restarci

NON SO NÉ LEGGERE NÉ SCRIVERE – CAMBIARE SI PUÒ E SI DEVE.

– IL PROBLEMA NON È “ESSERCI” SULLA TERRA, MA “RESTARCI”.

– PRENDERSI CURA DELLA MONTAGNA

Parole guida saranno: studio, conoscenza, cooperazione, solidarietà, con l’obiettivo di “prenderci cura” di noie stessi, di ogni persona e dell’ambiente che ci avvolge.

 

Noi siamo parte della natura. Ne siamo avvolti. Immersi nell’aria che respiriamo circa 20 volte al minuto. E poi c’è l’acqua della quale non possiamo fare a meno (acqua fonte di vita), insieme al cibo che ci fornisce quanto necessario per ogni nostra quotidiana azione. Siamo dei mammiferi e utilizziamo ampiamente aria-acqua-suolo, in quanto esseri viventi, alla stregua di tutti gli altri numerosi presenti.

La Terra è unica: tanto “grande”, ma altrettanto “piccola”. Indispensabili le risorse naturali messe a disposizione, sia prelevandole direttamente, sia producendole con agricoltura e allevamento (sempre grazie ad aria-acqua-suolo).

Se siamo nati ed evoluti sulla Terra è evidente che c’erano le condizioni affinché questo si verificasse, così come lo è per ogni specie vivente.

Noi umani siamo però l’unica specie in grado di modificare l’ambiente, anche irreversibilmente, e i cicli che ci hanno consegnato la vita, messa sempre più a rischio. Ed è quello che sta accadendo con la pandemia.

Il problema quindi non è ESSERCI sulla Terra, ma RESTARCI.

Negli anni 70′ rimasi impressionato dal libro “I limiti dello sviluppo” del Club di Roma, con le sue proiezioni e previsioni. Oggi, dopo 50 anni, c’è la fine delle illusioni del progresso umano, ridotti a merce e alla solo produttività. La vulnerabilità al virus, ci aiuterà ad abbandonate l’illusione di poter dominare, senza limiti, la natura?

Adesso è il momento delle risposte, che non saranno semplici. Tali da perdersi nel labirinto delle informazioni. delle valutazioni e delle prospettive. Il rischio sarà nelle parole “Normalità” e “Ripresa Economica”, indicate per risalire la china. Ma cosa è meglio fare? Forse cambiare prospettiva e, come su un conoide, scendere dalla zona ripida, lasciarsi alle spalle un terreno impegnativo da risalire, e guardare la valle che si apre a ventaglio, su terreno sempre più percorribile.

Si può e si devono ripensare sia il modello economico, che ci ha portato a questo difficile livello, sia l’insieme dei rapporti sociali, origine di diseguaglianze e povertà.

Le parole guida saranno:studio, conoscenza, cooperazione solidarietà, con l’obiettivo di “prenderci cura” di noie stessi, di ogni persona e dell’ambiente che ci avvolge.

(filidido)

5 aprile 2020