EUGENIO DI DONATO IN MONTAGNA: quelle d’Abruzzo

EUGENIO DI DONATO IN MONTAGNA: quelle d’Abruzzo

Quando la Montagna chiama è difficile resistere. In questo periodo è ciò che vedo e leggo in Eugenio. Il piccolo paese di Rivisondoli, arroccato ai piedi del monte Calvario è dove vive e da dove iniziano le sue avventure. Gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo sono luogo di ispirazione e di proposta. Tutto l’Abruzzo montano diventa palcoscenico
I suoi racconti sono testimoni di attrazione e desiderio di connettersi con la Natura. Si legge della bellezza e della maestosità delle Montagne straordinariamente addensate in Abruzzo.
Le radici montanare, da Castelli (socio della Sezione Cai) a Rivisondoli, hanno attecchito e le giornate in Montagna le nutrono, attraverso esperienze nuove
La vita quotidiana è cambiata e, da AIGAE, c’è il desiderio di condividere emozione e conoscenza accompagnando nella percorrenza dei luoghi, in ogni stagione, tra meraviglia e stupore
Riporto alcuni link al suo blog con alcune sue escursioni, quasi tutte solitarie (molte altre non sono raccontate e potete dirgli invece di descriverle).
10 Giugno 2025 – Corno Grande
5 giugno 2025 – Sentiero del Centenario
24 Maggio 2025 – Cafornia e Velino
22 maggio – Sirente
18 maggio Rava del Ferro
10 maggio – Murelle
PRECEDENTE ARTICOLO
Montagna Pulita – NO all’inquinamento (link alla pagina)

È una scelta utile iscriversi al Club Alpino Italiano (link) ed è un esercizio di libertà.
BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link sito)
– Cai Teramo (link sito)
Programma 2025 Cai Teramo (link)
– Cai Isola del Gran Sasso (link sito)
– Filippo Di Donato (link Facebook)
2025.06.14 pubblicato

(filidido)
– Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette“
– Componente del Gruppo di Lavoro “Cai-Scuola”
Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ).
Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montano. Ha promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Consiglio direttivo Federparchi.
Responsabile di Progetti.
È giornalista ambientale.