1

ll Club Alpino Italiano e le discriminazioni di razza

ll Club Alpino Italiano e le discriminazioni di razza.

Importante Giorno della Memoria: mercoledì 25 gennaio 2023 ore 19.00

Il Cai ha sofferto il triste periodo del fascismo in modo doloroso. Con il cambio di nome e di gestione.

Prima e dopo tutt’altra realtà.

Espulsi in quanto ebrei

Una ricerca del giornalista Lorenzo Grassi socio Cai Roma ha portato alla luce documenti degli anni ‘30, con un elenco di soci ebrei “espulsi”.

Incontro tra Cai e Centro ebraico

Il Cai nel suo percorso di autocritica e rielaborazione.
Mercoledì 25 Gennaio 2023 alle ore 19.00, presso “Il Pitigliani” Centro Ebraico Italiano, Via dell’Arco de’ Tolomei 1 a Roma, si svolgerà un incontro tra il Club Alpino Italiano e la Comunità Ebraica, rappresentata da UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e CER (Comunità Ebraica di Roma).

Il Cai e le “leggi razziali

L’incontro a Roma, avrà come tema: “Il CAI e le “leggi razziali” del 1938-1939”, con interventi di confronto e approfondimento del Cai e della Comunità Ebraica.

Carlo Franchetti

Tra gli epurati dal Cai Carlo Franchetti (alpinista, accademico, speleologo), al quale la Sezione Cai di Roma, nel 1959, ha dedicato un Rifugio sul Gran Sasso d’Italia, costruito nella parte alta del Vallone delle Cornacchie a 2433 m, tra le pareti del Corno Piccolo e del Corno Grande, cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Tessere Cai

Ai parenti dei soci espulsi verranno consegnate tessere Cai alla memoria, e, con vicinanza nazionale e locale alla Comunità Ebraica, il Presidente Generale Cai Antonio Montani consegnerà la tessera Cai per il 2023 a Noemi Di Segni Presidente dell’UCEI e a Ruth Dureghello Presidente della CER.

Integrazione e tolleranza

Mai come oggi abbiamo bisogno di integrazione e tolleranza per superare con visione, i problemi attuali e quelli che purtroppo verranno tra conflitti locali e internazionali che accrescono disuguaglianze, povertà e tensioni.

Insieme, attenti a una sensibilità pubblica sul valore dell’armonia e della convivenza.

Educazione e ricordo

Il 10 gennaio 2023 alla sinagoga Remah di Cracovia il Ministro per l’Istruzione e il Merito Giuseppe Valditara e la Presidente dell’UCEI Noemi Di Segni hanno firmato un protocollo di intenti (link al pdf) che sancisce la collaborazione per promuovere nelle scuole italiane iniziative la responsabilità del ricordo e il contrasto all’antisemitismo.

Nella ricorrenza dei 75 anni della Costituzione va evidenziato che la nostra Carta antepone a tutto la persona umana.

Per saperne di più

articolo di Lorenzo Grassi del 26 gennaio 2022
articolo del 27 gennaio 2022
articolo del 19 gennaio 2023

BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link)
– Cai Teramo (link)

È una scelta utile iscriversi al Club Alpino Italiano (link) ed è un esercizio di libertà.

2023.01.22 pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




MICHELA E FRANCESCO IN CAMMINO – Il Sentiero Italia CAI è un luogo di continua scoperta, conoscenza e avventura.

MICHELA E FRANCESCO IN CAMMINO
Il Sentiero Italia CAI è un luogo di continua scoperta, conoscenza e avventura.

Oggi, 28 febbraio 2022 è iniziata la grande escursione di Michela e Francesco.
L’avvio da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna.

I due soci Cai d’Abruzzo vivranno insieme questa esperienza lunga (li attendono oltre 6000 km di sentiero), con difficoltà da affrontare e sicuramente ricca di incontri ed esperienza che cambieranno anche la loro vita.

Sarà un’esperienza irripetibile e indimenticabile.

Francesco Bernabeo e Michela d’Annibale sono dell’Associazione sportiva dilettantistica SearchGo e dedicheranno a questa esperienza escursionistica i molti mesi necessari per attraversare a piedi Sardegna, Sicilia, la dorsale appenninica e quella alpina, per giungere a Trieste.

Sentiero Italia Cai

Il Sentiero Italia Cai si snoderà sotto i loro scarponi con il crogiuolo di paesaggi, culture, boschi, vallatre, animali,paesi, storie e aspettative.

Il Cai, con Sezioni e Rifugi, per quanto possibile faciliterà questa esperienza di turismo sostenibile che i due camminatori presenteranno costantemente dal blog SearchGo, raccontando con immagini e filmati di luoghi e suggestioni.

8 mesi di cammino

Un mese per attraversare la Sardegna e poi altri sette mesi circa per giungere, massimo ad ottobre, in ogni caso prima dell’inverno, alla tappa finale vicino Trieste. Sarà gran festa concludere l’ultimo breve tratto da Muggia a S. Bartolomeo dove si trova un cippo, vicino al confine con la Slovenia.

Gran parte dei pernottamenti saranno in tenda, per quella immersione totale nella natura dei luoghi.

Insieme alle montagne

Le montagne vigileranno, silenti testimoni del loro passaggio. In Abruzzo le Sezioni Cai sono pronte ad accompagnarli nelle tappe dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, sugli Altopiani Maggiori, al Parco Nazionale della Maiella e quello del Gran Sasso e Monti della Laga. Una suggestiva successione di monti e paesi con le Aree Protette attente a celebrare i 100 anni dalla istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Vivere la Montagna in tutti gli aspetti

Dal loro entusiasmo traspare il desiderio di vivere la Montagna in tutti gli aspetti tra natura, cultura, paesaggi, racconti e incontri. Quanto ci diranno e mostreranno servirà ad apprezzare  meglio il Capitale Naturale e il Capitale Culturale espresso dalla nostra “bell’Italia” con tutto lo straordinario espresso dalla nostra penisola.

BUONA MONTAGNA a tutti!

2022.02.28 (pubblicato)

(filidido)
Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montano. Ha promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




ICORPIDICONO in Abruzzo – domenica 8 agosto 2021 a Teramo

icorpidicono in Abruzzo – “Teramo Natura Indomita”
-domenica 8 agosto 2021 a Teramo – Appuntamento dalle 19.00 al Parco Fluviale.

L’abruzzese Eugenio Di Donato – di Castelli e Cristina Nucera esporranno la Mostra #icorpidicono. Appuntamento dalle 19.00 al Parco Fluviale. L’evento è inserito nel programma estivo “Teramo Natura Indomita”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021.08.08-teramo-Icorpidicono-@teramo-1024x536.jpg

In Movimento
Dopo un lungo muoversi di Regione in Regione (ultima esposizione in Emilia Romagna) e da paese a paese, ecco che la mostra “i corpi dicono” viene esposta in Abruzzo. Ad accoglierla la città di Teramo.

NATURA INDOMITA (link)
Il senso dei tanti messaggi, di speranza e futuro raccolti ed esposti, si ritrova nel titolo del Programma “Teramo NATURA INDOMITA”.

Transizione
Il nostro è un periodo di transizione, che si prospetta lungo.
Veniamo da un periodo difficile dal quale vogliamo fortemente uscire. I tanti foglietti esposti raccontano stati d’animo e reazioni che invitano alla lettura e alla riflessione.

Quale comunicazione?
La comunicazione non problematizza ed enfatizza. Sofferenza e aspettative ci sono come dato di fatto e realtà. Inducono empatia con, a mio avviso, un diffuso turbamento per una certa preoccupazione sul ruolo della malattia e conseguentemente della scienza e della tecnologia nelle nostre vite.

Uomo-Natura
Assistiamo a uno slittamento nel rapporto uomo-natura. All’apparente possanza della Natura, ritenuta a volte sovrastante, l’uomo ha risposto con azioni clima-alteranti e anche più, con l’avvento del Covid.

Libertà…
La prossima mossa ha il sapore della libertà. Dai giovani conquistata e ridisegnata oltre gli attuali limiti, resi indistinguibili da un’era che muta e indirizza il cambiamento.

L’ascolto
Ci si interroga su ciò che diventeremo anche ascoltando quello che “i corpi dicono”. La Mostra serve a questo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021.08.26-29-ferrara-Icorpidicono-@Buskers-1024x536.jpg

Prossimi appuntamenti
Genesi, evoluzione, vicende e prossimi appuntamenti (Emilia Romagna e Veneto) di questa idea di incontro e di futuro sono raccontati (testi, immagini e video) nel sito icorpidicono (link)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021.09.04-rovigo-Icorpidicono-@san-bellino-1024x548.jpg

2021.08.06 (filidido) Giornalista – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo




ICORPIDICONO – ESTATE nell’ARIA – San Lazzaro di Savena – giovedì 22 luglio 2021, appuntamento al “Parco 2 agosto”

ICORPIDICONO
– ESTATE nell’ARIA – San Lazzaro di Savena
giovedì 22 luglio, appuntamento al “Parco 2 agosto”

Continua l’esperienza itinerante della Mostra “icorpidicono” che si sposta in Emilia Romagna.
A San Lazzaro di Savena parole scritte e musica si incontrano in un appuntamento coinvolgente ed emozionante.

ESTATE nell’ARIA – San Lazzaro di Savena
Mostra “icorpidicono” 17:30 – 24:00

A San Lazzaro di Savena si inizia alle 17:30 con la mostra/evento “icorpidicono”: un progetto di Eugenio Di Donato e Cristina Nucera incentrato sul tema del corpo, con il suo bisogno di “interrogarsi”, “capire” e “incontrare”, le situazioni, le connessioni e gli scambi fra esseri umani.

Tutto è avvenuto in strada e continua all’aperto
Per mesi Eugenio Di Donato è sceso in strada con carta e penna, e alle persone frastornate e preoccupate da un anno di distanziamento sociale ha chiesto: cosa dice il tuo corpo?

SCRITTO E IMBUCATO A MANO
Ognuno ha scritto la propria risposta a mano, con l’unicità della propria grafia, e ha imbucato in una scatola il messaggio.
Sono stati raccolti oltre 700 biglietti, ora trasformati in una vera mostra: una grande pagina tridimensionale, una scultura di carta in movimento, dove ogni lettera e simbolo racchiudono un messaggio.

Alle 21:00 interviene il cantautore Fabio Curto che presenta al pubblico di San Lazzaro il suo nuovo album “Rive Volume 2“, uscito il 23 giugno. Genere Folk con un Quintetto .

https://www.comune.sanlazzaro.bo.it/…/icorpidicono…

2021.07.21 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo–




ICORPIDICONO ha trovato una sua forma espositiva. La MOSTRA è diventata realtà – sabato 19 giugno, Milano

ICORPIDICONO (link) ha trovato una sua forma espositiva
La MOSTRA è diventata realtà – sabato 19 giugno, Milan

sabato 19 giugno, Milano
Il prossimo appuntamento espositivo al Giardino delle Culture, via Morosini 8 Milano.
Eugenio Di Donato e Cristina Nucera sono lieti di invitarvi a visitare la Mostra dalle 17.00 alle 21.00.

messaggi di vita quotidiana
icorpidicono pone attenzione al corpo e all’incontro.
Nata nel periodo di confinamento è cresciuto in strada,nelle piazze, nei prati,  in mezzo alla gente.

territorio e persone
E’ un progetto “con” il “territorio”, “con” “le persone”, che si offre come parte della città, delle realtà sociali culturali e civili. E’luogo d’incontro, di scambi e di collaborazioni, uno spazio aperto a tutti e al nuovo.

la Mostra è un evento, un racconto … in divenire
La Mostra racconta , si racconta, si rinnova
Ogni messaggio svela frammenti di quotidianità, fissa un’emozione, l’istante.
Sfogliare la Mostra ci avvicina a centinaia di storie diverse. E magari riuscire a riconoscersi in alcune di quelle lettere.

… in divenire … itinerante
Durante la mostra c’è la possibilità di contribuire a questo racconto collettivo lasciando il proprio messaggio.
I messaggi, con desideri, aspettative e visioni diventano voci intense, di analisi e di eccellenza, da ascoltare e considerare.

foto Eugenio Di Donato

… itinerante
una storia espositiva iniziata il 5 e 6 giugno al Parco Nord nel Klimatfest, questo sabato 19 giugno al Giardino delle Culture e continua con  altri appuntamenti: Milano, Cuggiono, San Bellino.

Diventerà una utile storia della quale tutti avremo modo di essere fieri.

Millo – il cuore soprattutto – ospedale Pescara

artista Millo
I murales che troneggiano sul Giardino delle Culture a Milano sono dello street artist Millo, originario pugliese ma da molti anni adottato come abruzzese.

2021.06.15 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo – CD Federparch




LEGGERE DOVE NON SI LEGGE è un esperimento di speranza (descrizione e video).

LEGGERE DOVE NON SI LEGGE (link)
è un esperimento di speranza (descrizione e 12 video)


video (link)
L’invito alla lettura del libro, dell’ambiente, delle genti
Da amante dell’ambiente mi seducono meraviglia e fascino dei piccoli borghi montani, molti dei quali in Abruzzo vivono nella terra di mezzo tra le alte vette e l’affaccio sulla costa. Tanti altri si perdono nelle valli e sugli altopiani che modellano le zone interne.

12 tra borghi e località
Le parole di Eugenio Di Donato e  le immagini di Gaia Russo Frattasi svelano frammenti di 12 tra borghi e località.
Questa prima volta tocca ad Arsita piccolo borgo nell’area interna della Valle del Fino. Arsita viene raggiunta da Castelli attraverso una strada interna, grande nel paesaggio, da migliorare nel fondo, che forse è consigliabile percorrere a dorso di mulo.

il progetto Leggere dove non si legge (link) porta il libro nelle piazze, nei lavatoi, nei bar, alle fontane. Là dove non te lo aspetti. Dove per abitudine e costume non siamo abituati a pensarlo. Come se il libro avesse dei posti specifici dove comparire e non si potesse leggere ovunque
Leggere dove non si legge rompe con la tradizione che confina il libro nelle librerie e nelle scuole. Che ne fa un soggetto per pochi, qualcosa per addetti ai lavori.
Pensa che il posto migliore per un libro siano le mani del lettore. Qualunque lettore. Di ogni ordine e grado, nazionalità, etnia, sesso, genere e religione…………………………….
Leggere dove non si legge è un viaggio in dodici puntante. Dodici tappe con il romanzo Sangue e Latte, l’editore El Doctor Sax, l’autore Eugenio Di Donato e la regista Gaia Russo Frattasi che vi racconterà con l’occhio della sua telecamera il territorio che abbiamo attraversato. Le strade divelte e i paesaggi mozzafiato, le case tagliate in due dal terremoto e i ponti puntellati, serpenti e mandrie che pascolano nella notte in un concerto di campanacci, i bar di paese e le fontane

La descrizione del tratto Castelli Arsita, realistica e imitativa  per me che lo conosco bene,  è in linea con le modalità espressive di Eugenio, dei paesi e dei monti che li incorniciano:
….Ho inteso la scrittura come uno strumento, un oggetto afferrabile che abbia le fattezze di un utensile in grado di stendere e plasmare il pensiero, che ne ridisegni l’estensione e ne muti l’immaginario.
Nel video la leggerezza dei frammenti, dei suoni, del dialetto. Strette vie che ci attendono. Tempo sospeso tra apparenza e nuovo futuro. Voci delle aree interne. Fiducia nella politica e nel BIM.
Ad Arsita anche una Sezione del Club Alpino Italiano, a presidio della Montagna.
Si legge, si parla. In cammino.

Prima Tappa, Arsita
Si parte da Castelli, in provincia di Teramo, dove faremo base per qualche giorno. Gaia non conosceva Castelli, non immaginava di trovare alle sue spalle una parete gigantesca e selvaggia
Mentre si guarda intorno stupita e meravigliata sulle labbra le affiora una parola primordiale.
«È preistorica» dice, senza staccare un attimo gli occhi dalle guglie che come pinne di un tirannosauro puntellano la cresta sommitale della parete. La parete è immensa, tutta spaccata, con il bosco e i prati che si arrampicano verticalissimi finché possono. Poi arriva lei, la roccia, e da quel punto della strada pare stia ancora emergendo. Sembra si muova.
«Credevo di conoscere l’Abruzzo» aggiunge e resta a bocca aperta.
Sorrido, la nord del monte Camicia ti stordisce, si impone potente e inaspettata, occupa tutto lo spazio. Sorrido di nuovo e le dico, «vedrai…», e non mi riferisco alle meraviglie paesaggistiche ma ai circa venti chilometri di strada dissestata che ci separano da Arsita. Tra Castelli, Befaro e Arsita il tempo si dilata. Succede qualcosa all’aria, e sebbene non ci sia nessun cartello a segnarne i confini tu lo «senti» che hai valicato una zona. Che non è come prima. Lo spazio ti avvolge, e ti tiene. Ti stringe così forte che avverti la sua morsa per giorni.
Valichiamo fossi, schiviamo anfratti e buche che paiono voragini, l’asfalto appare a tratti e quando c’è è divelto, spaccato dalle pioggia e dai cingoli dei trattori, forma dei denti che sono gradini. Proseguiamo a passo d’uomo, l’auto tocca, gratta, struscia ma procede. È l’ultima discesa, porta a un ponte sgarrupato con le ringhiere arrugginite e accartocciate, sembra ci sia passato sopra qualcosa di molto grosso, sotto scorre il Fino, il fiume che dà il nome alla vallata. Siamo ufficialmente nel comune di Arsita.

I progetti
Il progetto Leggeredove non si legge (link)è continuità espressiva e di speranza del progetto i corpi dicono (link) svelato nelle parole di oltre 700 persone impegnate a scrivere insieme qualcosa di nuovo che sarà riportato in una Mostra.

2021.05.05 e seguenti (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Castelli e Teramo– CD Federparchi




(4) “I CORPI DICONO” DIVENTA UNA “MOSTRA” – anche “la Repubblica” ha raccolto l’appello – In questo primo giorno di primavera, mentre le campane suonano la domenica.

(4) “I CORPI DICONO” DIVENTA UNA “MOSTRA”
In questo primo giorno di primavera, mentre le campane suonano la domenica

– anche “la Repubblica” ha raccolto questo appello.

finanziamento collettivo
Un crowdfunding. La proposta di un finanziamento collettivo per raccogliere quanto necessario. Servono piccole somme che, come gocce d’acqua, concorrono e ruscellano per aiutare ad organizzare una Mostra.

insieme
se vuoi arrivare lontano, cammina insieme (Kenya)

Uno, nessuno e … cinquecento
La crisi sanitaria non vogliamo che diventi crisi della persona, dell’individuo. Si può uscire migliori dal confronto con l’attuale realtà improvvisa e disorientante. Condividere i pensieri aiuta trovare risposte per sentire quanto la vita sia preziosa e quanto dobbiamo cambiare .

in Mostra
L’idea di Eugenio è di organizzare un momento espositivo che sarà di tutti. Fisicamente anche itinerante, da luogo a luogo, da città a paese.
Le parole prendono forma e diventano espressione del vivere e dell’agire.

il messaggio scritto
Lo scritto è pensiero reale, colto all’aperto, fermato nell’attimo, segno dell’incontro, vergato per comunicare qualcosa, per liberare un significato interiore, per incontrarsi tra gioia, apprensione, leggerezza e redenzione.

la Mostra …
riunisce pensieri scritti
coglie l’attimo
libera i frammenti
racconta i significati
comunica qualcosa
aperta ai suggerimenti.

Siamo migliori?
Cosa ci sta insegnando questa pandemia?
Le parole creano una breccia per guardare oltre e guardare dentro.
Dobbiamo tenere stretta la libertà di immaginare e percepire con la mente e con il cuore.
In questo caso osservare e leggere il futuro possibile.
Tra le pieghe ci siamo tutti noi.

2021.03.21 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi




(3) “I CORPI DICONO” E’ DIVENTATO UN “SITO” – UN PROGETTO di Eugenio Di Donato – SOCIALE ANTROPOLOGICO POETICO – Un aiuto a superare la pandemia

(3) “I CORPI DICONO” E’DIVENTATO UN “SITO”
UN PROGETTO di Eugenio Di Donato – SOCIALE ANTROPOLOGICO POETICO
Un aiuto a superare la pandemia

CI SONO GRANDI NOVITA’!!!
Mentre con “i corpi dicono” continua l’esperienza itinerante e di incontro di Eugenio Di Donato, cresce anche il numero dei contatti …. e abbiamo raggiunto e superato quota 500.

IL SITO “I CORPI DICONO

La storia del Progetto, dall’ispirazione alla costruzione, viene raccontata e documentata.
Dal libro “sangue e latte” all’idea.
Scrivere  a mano una lettera.

Imbucare in una cassetta.

Due gesti in sequenza quasi dimenticati, assorbiti da un nuovo telematico.
La fisicità all’aperto che prende spazio con il sorriso.
I corpi consegnano la loro forma, diversa e mutevole.
Si muovono nello spazio e indossano i suggerimenti del tempo.
Tra questi anche la mascherina, unico mezzo di libertà, globale.

Wolf
Un racconto breve.
Ci accompagnano le parole: eleganza nel movimento, unicità di specie, passione nel fare, determinazione generosa, amore.
Cane e uomo uniti e più forti

Il racconto mi è piaciuto e spero di poterne leggere presto altri.

2021.03.11  (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi




NASCE L’INTESA TRA I “PARCHI DEL CENTRO-SUD ITALIA”  – Cosenza, 15 febbraio 2021 – Si apre una nuova stagione di partecipazione e visione d’Appennino

NASCE L’INTESA TRA I “PARCHI DEL CENTRO-SUD ITALIA”  – Cosenza, 15 febbraio 2021
Si apre una nuova stagione di partecipazione e visione d’Appennino


Qualcosa di importante si è mosso nel regno dei Parchi, ed è avvenuto in Calabria. Lo scorso 15 febbraio, a Cosenza, è stato infatti sottoscritto un protocollo chiamato “Parchi del Centro Sud d’Italia” con la prima adesione di 4 Parchi Nazionali. Garante di questa intesa la Camera di Commercio di Cosenza, Presidente Klaus Algieri, nella quale si sono ritrovati i Presidenti di: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila. 


un messaggio all’Italia
E’ una decisione importante, che sicuramente potrà incidere anche nello scenario del prossimo utilizzo delle risorse economiche Next Generation EU, soprattutto interagendo anche con le Regioni di riferimento.
Oggi i temi dell’ambiente sono centrali e presenti tra le finalità della transizione ecologica.
Il sistema delle aree protette italiane, – tante in Appennino e nel Sud, diventa una base sulla quale costruire azioni concrete nella tutela, ma anche di grande opportunità economica e di progresso.


una strutturata realtà turistica, storica, ambientale ed economica
La collaborazione tra le istituzioni consentirà di programmare insieme, armonizzando attività di comunicazione e formazione, tese ad un fattivo incremento di produzione e diffusione artistico – culturale – ambientale. Si rimarca l’importanza e la necessità d’innescare percorsi di animazione territoriale di interesse, di svolgere eventi culturali, oltre che turistici, legati alla conoscenza e all’uso consapevole, delle risorse di beni e di luoghi.


analisi della situazione di partenza
Si useranno strumenti micro e macro economici, capaci di prevedere l’impatto delle norme turistico – incentivanti e di valutarne i punti di forza locali, ricercando idonei strumenti per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, ambientale, artistico, storico e culturale.


Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise –
Il Presidente, Giovanni Cannata sottolinea l’efficacia del principio di coesione “si tratta di una cooperazione istituzionale che integra il ruolo dei Parchi e quello delle Camere di Commercio, con le loro importantissime funzioni per l’economia dei territori e una grande responsabilità nel settore dell’ospitalità e del turismo. L’obiettivo è quello di lavorare insieme per la costruzione di una proposta di sviluppo comune fondata, contemporaneamente, sulla conservazione delle risorse naturali e sulla sostenibilità delle iniziative economiche, sociali e istituzionali locali.


Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese
Il Commissario, Giuseppe Priore pone l’accento sul reciproco sostegno che l’accordo prevede “nel parco Lucano, infatti, si assiste alla presenza contradditoria di un importante giacimento petrolifero che rischia spesso di spostare il baricentro dell’attenzione in senso opposto a quello che è il più comune orientamento in tema di conservazione. La partecipazione all’accordo consente di mantenere vivo lo spirito che è proprio delle aree protette e di poter riprendere più agevolmente, si spera a breve, il cammino della loro valorizzazione, anche grazie all’appoggio del mondo produttivo rappresentato dalle Camere di Commercio.”


Parco Nazionale del Pollino
Il Presidente Domenico Pappaterra sottolinea l’incontro di ecologia ed economia, guardando all’ampliamento della Rete di Parchi “I Parchi che hanno aderito all’accordo sono tra i più significativi e antropizzati in Italia e, in quanto tali, devono necessariamente affiancare alla loro missione di tutela e conservazione anche la necessità di far sopravvivere un sistema economico che altrimenti rischia di scomparire. Chiederemo l’adesione all’accordo anche ai Parchi nazionali dell’Aspromonte e del Cilento e Vallo di Diano.


Parco Nazionale della Sila.
il Presidente Francesco Curcio pone l’accento sulla circolazione di idee e sullo scambio di buone pratiche “La mission dei Parchi si unisce a quella della Camere di Commercio per dare valore ai territori attraverso un sistema in cui lo scambio di attività e di buone pratiche produca ricadute positive a favore delle popolazioni che vivono all’interno dei parchi, che nella tutela del patrimonio naturalistico e nel turismo sostenibile possono sicuramente trovare importanti occasioni di crescita.”


COSA ACCADRA’?
Parchi in Rete – visione d’insieme
I Parchi in Rete sono un valido esempio di coesione sociale e di gestione condivisa. Dalla singola Area Protetta, che seppur estesa, viene sempre considerata come “isola” si passa alla visione d’insieme di un territorio che “continua”, con diversi gradi di protezione, ma con la comune idea di tutela nel mantenimento di equilibri uomo-ambiente, consapevoli dei servizi ecosistemici e dell’incontro natura-cultura-paesaggio.


Sentiero Italia Cai – Sentiero dei Parchi  – la ragnatela che unisce le Aree Protette
Visione e obiettivi di Parchi in Rete si raggiungono con il coinvolgimento della popolazione dentro e fuori l’area protetta. Primo passaggio è la conoscenza diretta dei territori, con la scoperta di luoghi e paesi. Ci aiuta l’Escursionismo con informazione, educazione e formazione. I sentieri disegnano una ragnatela che, borgo dopo borgo, unisce i Parchi. Il mosaico d’Italia si compone attraverso il Sentiero Italia Cai che, incontrando i territori tutelati, diventa Sentiero dei Parchi”. Grande appuntamento nazionale ci sarà domenica 13 giugno, con la giornata “in Cammino nei Parchi – sentieri per conoscere, giunta alla 9^ edizione.


Parco Nazionale del Matese – un prossimo auspicabile tassello di “Parchi del Centro Sud d’Italia”
Concludo con l’auspicio che questa intesa, con messaggi e azioni indotte, serva a colmare la lacuna istituzionale e ambientale presente in Appennino, dove deve ancora prendere vita il Parco Nazionale del Matese. Istituito sulla carta il 27 dicembre 2017 interessa sia il versante molisano che quello campano (già tutelato come Parco Regionale) racchiude risorse naturali e culturali. Rappresenta la naturale continuazione ecologica con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La sua attivazione porterebbe progresso e nuova linfa a questi luoghi offrendo ai giovani occasioni di lavoro tali da allontanare il rischio di ulteriore  spopolamento e degrado della montagna. Auspichiamo un pronto intervento del MATTM.


Parchi d’Abruzzo in Rete
Insieme si va lontano. Vedo necessaria la partecipazione, insieme al Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise anche degli altri 2 parchi nazionali d’Abruzzo: il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questi 3 Parchi d’Appennino compongono una singolare e unica continuità ecologica e sociale (che si integra acnhe con il Parco Regionale Sirente Velino). Va ripresa la collaborazione di qualche anno fa con la condivisione di azioni di marketing, presentandosi unitamente, partecipando con un solo punto espositivo alle fiere, con la Regione, offrendo l’Abruzzo come valore d’insieme. Li accomuna anche il riuscito progetto Camoscio d’Abruzzo, al quale il Cai ha dato significativo contributo con il ripopolamento su Maiella e Marsicano e la prima reintroduzione sul Gran Sasso d’Italia.Auspicabile comporre anche il Coordinamento Federparchi Abruzzo che abbraccia il Sistema delle Aree Protette.


Zone interne e zone urbane
Il “nuovo” che avanza e la “transizione” si reinterpretano in chiave di collaborazione e non di separazione. Si consolida anche il rapporto tra zone interne e zone urbane: insieme per contrastare emergenza sanitaria e crisi climatica, guardando a qualità della vita e benessere. L’Appennino si allunga nel mare e la continuità orizzontale nasce tra fascia costiera ed entroterra che si inerpica su montagne antropizzate, punteggiate da paesi. In Italia con il Patrimonio Naturale troviamo sempre Patrimonio Culturale. Vogliamo incidere in modo durevole sul progresso delle popolazioni locali. Consapevolezza, identità, appartenenza, orgoglio innervano professioni e competenze che “innovano sulla tradizione”.

articolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise  16 febbraio 2021

2021.02.20 (filidido)  Giornalista – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Abruzzo – Consiglio Direttivo Federparchi




EUGENIO DI DONATO – ci racconta e si racconta

 

EUGENIO DI DONATO – ci racconta e si racconta (tra libri, videoclip, lettere scritte e riflessioni)

Eugenio Di Donato, come scrittore/lettore ci fa sapereche si sente vicino ai libri e “…– direi tanti –per temperamento, emozioni, intenzioni, e circostanze in cui sono stati scritti. Ho una predilezione per le forme brevi. Per i racconti. Non è un caso che «sangue e latte» sia un romanzo di appena un centinaio di pagine.

Per lui i libri sono: …. libri utensili, libri leva con cui forzare le fessure del reale per aprire finestre sull’assurdo, violento e – circoscritto – irreale in cui viviamo.

Eugenio continua con:
….Ho inteso la scrittura come uno strumento, un oggetto afferrabile che abbia le fattezze di un utensile in grado di stendere e plasmare il pensiero, che ne ridisegni l’estensione e ne muti l’immaginario.

.Eugenio Di Donato ha scritto il romanzo – Sangue e Latte, dei racconti e due raccolte di poesie.
https://eldoctorsax.blogspot.com/2020/05/sangue-e-latte-eugenio-di-donato

BUONA LETTURA!!!

2021.01.06 e seguenti (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Abruzzo – CD Federparchi