Ultime Notizie
Aggiornamenti

Transumanza – domenica 10 settembre 2023 – Cai Castelli, 3a edizione
La Transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.
La pastorizia nei secoli ha lasciato un’impronta importantissima nell’economia e nelle tradizioni delle genti di montagna. Il Cai è ovunque custode dei segni dell’uomo in montagna, documentati dal progetto “terre alte”.
Con la 3 a edizione di domenica 10 settembre, organizzata dal Cai Castelli, ripercorreremo le tante fasi della pastorizia, un po’ con le pecore, un po’ con i cani pastore, un po’ mungendo, un po’ tosando, un po’ lavorando il latte da trasformare in ricotta e formaggio, un po’ scardando la lana e un po’ filandola. E poi l’assaggio di tanti prodotti delizia del palato. Ci si rivolge in particolare ai giovani e alle famiglie.

Monte Amaro
Salire al Monte Amaro è sempre esperienza unica. La 2^ vetta d’Abruzzo è un affaccio sull’Adriatico e su vallate e monti interni d’Appennino. Escursione impegnativa, ma fortemente gratificante. Eugenio ci racconta la sua salita ed è bravo, ma le sensazioni di quota sono difficili da interpretare, l’unico vero modo per coglierle è provarle in prima persona.
Il percorso di salita è classificato dal Club Alpino Italiano tra quelli riservati agli Escursionisti Esperti, per il dislivello e la lunga salita in ampio territorio sommitale, esposto anche ai bruschi cambiamenti meteo. E’ necessario essere adeguatamente attrezzati. Il sentiero attraversa un ambiente carsico privo di punti d’acqua, della quale è opportuno portare buona scorta. Considerando la vastità dell’ambiente sommitale è importante consultare attentamente le previsioni meteo.

LA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA, 18 giugno 2023. In Montagna con la Commissione Tutela Ambiente Montano Cai Abruzzo.
Da 5 anni inseguo la giornata Cai “la montagna si tinge di rosa”. Nata da un’idea delle donne del CAI Abruzzo, guidate dalla Presidente della commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) Alejandra Meda.
Le donne ci sono e sono importanti. Ancor più nelle crescenti difficili situazioni ambientali, sociali ed economiche delle “terre alte”. La giornata Cai nel Parco si snoda come continuo racconto che aiuta a dare visibilità alla preziosa opera delle donne, che vivono e frequentano la montagna.

CEA gli Aquilotti – Club Alpino Italiano
Proposte di informazione, educazione e formazione ambientale, per avvicinare, conoscere e tutelare la montagna- Regione Abruzzo – Centri di Educazione Ambientale. Le azioni sul territorio sono coordinate dal sistema INFEA (informazione, formazione ed educazione ambientale)
- Cai nazionale
- Cai Abruzzo
- Cai Castelli
- Cai Teramo
- Lo Scarpone
- Cai – Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano
learn more

Aree Protette
Sistema istituito da mirate leggi, che interessa gran parte delle montagne d’Italia con lo scopo di conservare l’equilibrio ambientale, aumentare o mantenere la biodiversità e garantire l’integrità dall’eccessiva antropizzazione, dal consumo di suolo e dall’inquinamento
- Federparchi
- Parks.it
- Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monto della Laga
- Parco Nazionale della Maiella
- Parco Regionale Sirente Velino
- Regione Abruzzo – Aree protette e Biodiversità
learn more

“in Cammino nei Parchi”, domenica11 Giugno 2023, 11^ edizione
– SETTEMILA CHILOMETRI DI BELLEZZA, NATURA E CULTURA – SENTIERO ITALIA CAI, stabile infrastruttura nazionale di mobilità dolce e tanto altro ancora… articolo del 2021.01.28 – SENTIERO ITALIA CAI E AREE PROTETTE – Dal sito https://sentieroitalia.cai.it/ al sito http://www.parks.it/, articolo del 2020.06.14 – GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI 24 maggio 2020 – CLUB ALPINO ITALIANO E MATTM: SENTIERO DEI PARCHI, articolo del 2020.05.24 (giornata europea dei parchi)
- Evento NAZIONALE CAI-Federparchi, con lo slogan “Sentieri per Conoscere”. Importante riferimento 2023 resta il Sentiero Italia Cai che attraversa 16 Parchi Nazionali e 37 Parchi Regionali. NB: PAGINA 11 giugno 2023 IN COSTRUZIONE
learn more
Dalla lettura l’arte di ascoltare e comprendere
- Eugenio Di Donato
- Il sito personale con immagini, videoclip, libri, riflessioni, racconti e proposte
- I corpi dicono è una mostra evento itinerante
- Leggere dove non si legge è un esperimento che porta il libro nelle piazze, nei lavatoi, nei bar, alle fontane. Là dove non te lo aspetti.
- Eugenio Di Donato facebook
- Eugenio Di Donato ci racconta e si racconta (tra libri e riflessioni) pagine in costante aggiornamento -17.05.2021
learn more

Agenda 2030
- Il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) con il compito di diffondere informazioni sulle attività svolte dall’ONU e aumentare consapevolezza e conoscenza degli obiettivi delle Nazioni Unite.
- Agenzia per la coesione territoriale che tende a colmare la disparità di sviluppo fra le regioni degli Stati membri dell’Unione Europea
- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che vuole far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- I 17 obiettivi da raggiungere
learn more

Montagna Pulita
Per conservare le risorse naturali, fermare il consumo di suolo, azzerare l’inquinamento di aria, acqua e suolo, risorse insostituibili per qualità della vita e benessere.
- CAI SI STAMPI – Montagne 360, Lo Scarpone on-line e altro… pagine in costante aggiornamento -07.02.2021
learn more