Blog

image_pdfimage_print

TROVIAMO UNA SEDE AL CAI TERAMO NEL DISTRETTO STRADA MAESTRA del PNGSL

La Sezione Cai di Teramo celebra i 30 anni di storia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (1995-2025) con appuntamenti negli 11 Distretti ambientali turistico culturali . Questa volta nel Distretto Strada Maestra con due giornate di escursioni in montagna.
Ma quanto è importante che la più antica associazione di Teramo abbia una propria sede sociale? Tutti oramai siete a conoscenza che la sede di via Cona, nell’area dell’ex Istituto Tecnico per Geometri il Cai l’ha dovuta restituire alla Provincia di Teramo.


30 Giugno 2025 0

Le Perplessità della Commissione TAM del Cai L’Aquila sul Gran Sasso Street Tour del 29 giugno 2025, in quota nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

l Club Alpino Italiano invita a non svolgere la “Gran Sasso Street Tour 2025” in quota, che prevede domenica 29 giugno 2025, l’utilizzo degli ambienti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga come palcoscenico da attraversare, dalle Capannelle a Fonte Vetica. Le opportune considerazioni del Cai valgono anche per manifestazioni simili, nelle quali rumore, musica e masse disordinate, invadono luoghi da frequentare diversamente.


28 Giugno 2025 0

EUGENIO DI DONATO IN MONTAGNA: quelle d’Abruzzo

Eugenio Di Donato è chiamato dalla Montagna e non sa resistere. In questo periodo è ciò che vedo e leggo. Dal piccolo paese di Rivisondoli, arroccato ai piedi del monte Calvario, dove vive, iniziano le sue avventure. L’ampio abbraccio degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo è di ispirazione e di proposta. Tutto l’Abruzzo montano diventa il palcoscenico delle sue escursioni in quota, per lo più solitarie. Nel suo blog emozioni raccontate.


14 Giugno 2025 0

25 Aprile 2025. FESTA DI LIBERAZIONE Accadde 80 anni fa.

25 Aprile 2025 – FESTA DI LIBERAZIONE. Gli ideali
Ricordare gli ideali della RESISTENZA non è una circostanza statica, ferma nel pensiero, quasi nostalgica e di omaggio, bensì un’occasione che rilancia e proietta dinamicamente in avanti l’impegno di LIBERTÀ.


25 Aprile 2025 0

RIVISONDOLI, PAESE PRESEPE – 74^edizione

A Rivisondoli, tra i monti degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, sI è rinnovata la magia del Presepe Vivente….per la 74 volta. Iniziata il 6 gennaio 1951.


6 Gennaio 2025 0

L’UOMO DI FINE ANNO

Oggi nuovamente l’uomo si pone al centro, con una gerarchia verso gli altri viventi, sia attraverso la distruzione della biodiversità e la crescita di inquinamento …, sia verso il genere umano,
Al lento suicidio di massa dato da crisi climatica, pandemie e guerre la risposta è nella cultura della convivenza. Il bandolo della matassa è nell’equilibrio e nell’incontro tra ciò che è umano e quello che non lo è, nell’uso oculato delle risorse naturali, consapevoli del loro limite.
Dalla Montagna vengono delle risposte….


31 Dicembre 2024 0

Parchi e sentieri: l’escursionismo e la tutela ambientale nel futuro del territorio lucano”- 9 novembre 2024, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese

servazione e alla tutela, con l’insostituibile impegno di chi vi abita e presidia i territori, mentre i sentieri sono gli alfieri del moderno escursionismo educante e rigenerante che favorisce l’avvicinamento di turisti/escursionisti/visitatori ai territori tutelati e promuove conoscenza e rispetto dei luoghi attraversati e delle genti incontrate.“Parchi e sentieri: l’escursionismo e la tutela ambientale nel futuro del territorio lucano” è il titolo del Convegno in programma sabato 9 novembre 2024, alle ore 9.30 al Rifugio Fontana della Brecce a Marsico Nuovo, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. L’organizzazione è a cura dal Gruppo Regionale del Club Alpino Italiano (Cai) della Basilicata.


9 Novembre 2024 0

CAI SCUOLA IN CAMMINO

Con Cai Scuola ci attendono mesi di grande impegno, tante attività diverse previste mese dopo mese, fino all’11 dicembre 2024 – Giornata Internazionale della Montagna.
E’ in azione una nuova squadra Cai di 7 soci, costituita dal CDC il 14 giugno 2024. Il Cai è Ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, MIM. Forti del riconoscimento abbiamo in cantiere un intenso programma a disposizione di soci e non soci.
Le tante Sezioni Cai partecipano alle attività con le Scuole. In Programma la “Settimana Cai Scuola sul Sentiero Italia Cai” dal 7 al 13 ottobre e le iniziative escursionistiche di Turismo Educante.


3 Settembre 2024 0

SAPORI e SAPERI della MONTAGNA

La granulosa farina, spinta dal fuoco, si addensa e diventa polenta pronta ad incontrarsi con tanti nuovi sapori di montagna e di mare.
A Pettorano sul Gizio.
A seguire estendiamo lo sguardo e abbracciamo “gustosamente” l’Italia intera…


8 Agosto 2024 0

Escursione al Fondo della Salsa con sosta al Rifugio Enrico Faiani – domenica 14 luglio 2024

Cai e Pro Loco (domani giornata nazionale) sono importanti Associazioni di volontariato; una sorta di spina sociale che alimenta il senso della Cittadinanza Attiva che si espande in ECG – Educazione alla Cittadinanza Globale.
Dalle azioni quotidiane, come un’escursione in ambienti particolari, ad esempio il Fondo della Salsa che ci attende domani 14 luglio 2024, si riescono a fornire ai partecipanti, in particolare ai giovani, chiavi di lettura e strumenti per comprendere fenomeni complessi che caratterizzano il nostro tempo (con i cambiamenti climatici abbracciamo Appennini, Alpi e oltre). La Terra è una sola e così si cerca di cogliere relazioni e interdipendenze che legano aree lontane del pianeta.


13 Luglio 2024 0