Categoria: Escursionismo

image_pdfimage_print

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano… è in arrivo

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano ci avvicina alla Montagna. Propone l’incontro con luoghi e genti che vivono tenacemente in piccoli paesi abbarbicati.
il Club Alpino Italiano aggrega oltre 300.000 appassionati di attività che si praticano in montagna
L’art 1 dello Statuto afferma :” Il CAI, fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
Dove escursionismo e alpinismo convivono con cultura, tutela, flora e fauna. Insieme all’impegno per impedire che si realizzi la pista da bob a Cortina, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione al progetto Camoscio d’Abruzzo, le Case della Montagna.
Una responsabilità a tutto tondo.


3 Marzo 2023 0

Invernale al MONTE CAPPUCCIATA -19 febbraio 2023 – Cai Castelli

Volete poter osservare gran parte delle stupende montagne d’Abruzzo? Allora venite con noi sul Monte Cappucciata. Non ve ne pentirete.
Percorrerete luoghi suggestivi e osserverete la bellezza dei monti d’Abruzzo.
C’è anche la possibilità di attraversare l’estesa piana del Voltigno. E per terminare la sosta in uno degli agriturismi e ristoranti della zona, scrigni di qualità e bontà.
In Montagna con il Cai. Vieni anche tu!


16 Febbraio 2023 0

Sentieri e Rifugi in Montagna e per la Montagna: 14 e 15 gennaio 2023

A Trento il 15 e 16 gennaio 2023
Sentieri e Rifugi sono elementi identitari della Montagna e del Club Alpino Italiano con le Sezioni che garantiscono manutenzione e gestione di queste due importanti infrastrutture montane.
In programma il Congresso congiunto “SENTIERI e RIFUGI” con un’articolata serie di documenti, materiali, proposte in ambiente e prospettive future. In linea con le attuali necessità di adattamento e mitigazione alla crisi climatica, attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030.
A cura della SOSEC – Struttura Operativa Sentieri e Cartografia e della SOROA – Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine
In Abruzzo il Sentiero Italia Cai interessa con efficace continuità il Sistema delle Aree Protette con lo storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con altra direttrice si raggiunge il Parco Regionale Sirente Velino.


12 Gennaio 2023 0

-4, verso 11 dicembre 2022: Calendario Sezione Cai Teramo

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
La Montagna raccontata e vissuta con passione.
La Sezione Cai di Teramo, propone opportunità escursionistiche e alpinistiche per
avvicinare e conoscere la Montagna.
I soci Cai amano raccontare luoghi e situazioni e lo fanno anche con le splendidi immagini del Calendario.
Pizzo di Moscio, nei Monti della Laga, è meta ambita e panoramica, estiva e invernale. Si staglia nitido, superata la fascia boscata dal Ceppo.
I Monti della Laga sono tenera singolarità naturalistica tra il calcare del Gran Sasso d’Italia, dei Monti Gemelli e dei Monti Sibillini.
L’acqua tormenta la superficie, ruscella veloce e si snoda in profondità.
Dai Monti della Laga lo sviluppo del Gran Sasso d’Italia è splendido e impressionante. Le montagne si guardano e ammiccano.


7 Dicembre 2022 0

IN MONTAGNA CON IL CAI TERAMO domenica 30 novembre 2022

Dal Fosso di Nerito al Monte Cardito.
Escursione nel bosco, panoramica, con attraversamento di piccoli ruscelli, dislivello di circa 1000 m per un percorso di media lunghezza. Si osservano paesaggio e biodiversità presente nei territori. Difficoltà :E.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


28 Ottobre 2022 0

CAI CASTELLI e CAI TIVOLI: escursione al Monte COPPE – domenica 18 settembre 2022

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Escursione interregionale Cai Castelli e Cai Tivoli. Da Rigopiano al Monte Coppe sul versante meridionale del Gran Sasso d’Italia osservando ampi paesaggi e le agili evoluzioni del Camoscio d’Abruzzo..
Il saluto e l’arrivederci al Rifugio Enrico Faiani, ai piedi della Parete Nord del Monte Camicia.
L’incontro in quota davanti alla bellezza che sa stupire, diventa momento di riflessione sulla vulnerabilità dei territori dalla tragedia di Rigopiano a quella del fiume Misa delle Marche.
PREVENZIONE, PREVENZIONE, PREVENZIONE! Ci sono risorse e strumenti …utilizziamoli!


18 Settembre 2022 0

I 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo. Lazio e Molise sono un appuntamento unico e irripetibile. 9 settembre 2022 – Pescasseroli

Cento anni di natura protetta sono un traguardo notevole.
La più antica area protetta d’Appennino, nacque per garantire la sopravvivenza di animali simbolo come: l’orso bruno marsicano e il camoscio d’Abruzzo. Suggestivi gli scenari distribuiti su tre Regioni con 24 Comuni pronti a presentare e far conoscere il Parco.
Quella del Parco d’Abruzzo è stata una storia sofferta tra nascita, ampliamenti, soppressione, ripresa, lottizzazioni, impianti da contenere e importanti riconoscimenti
La prima idea di costituire un Parco Nazionale in Abruzzo partì dalla geniale mente dell’illustre Prof. botanico. Romualdo Pirotta, il cui nome prima d’ogni altro va ricordato e a titolo d’onore anche il Prof. zoologo Alessandro Ghiigi e la Federazione Pro Montibus et Silvis. L’idea fu concretamente definita dall’onorevole Erminio Sipari, parlamentare locale e decisivo fondatore del Parco
Trascorsi cento anni il Parco rappresenta un riferimento internazionale e un luogo privilegiato, laboratorio esperienziale del nuovo paradigma della sostenibilità che comporta cambiamenti radicale sia nello stile di vita sia nel modello di sviluppo.


8 Settembre 2022 0

COME TI DISTRUGGO UN SENTIERO DI MONTAGNA?

Il downhill è uno sport che genera un notevole impatto ambientale ed è una pratica che per corrispondere a una visione sostenibile della frequentazione della Montagna ha bisogno del senso del limite.
Il percorso escursionistico da Pescocostanzo verso il Monte Calvario, nel tratto finale di avvicinamento alla cresta è stato allargato e nel precedente tratto più ripido, la realizzazione di una ripida esse a quattro strette curve ha reso impraticabile il sentiero a piedi in discesa e in salita. E’ stato asportato tutto il protettivo tappeto di cotica erbosa fino a scoprire la roccia e adesso c’è un misto di breccia, terra e roccia.
Libertà violata.
Quello che era un percorso escursionistico è diventato tracciato riservato al solo downhill, con tanto di divieto alla normale percorrenza a piedi. Non una scelta dettata da buon senso buon senso o da una condivisibile tutela della biodiversità, ma da una esasperata e settoriale pratica sportiva.


9 Agosto 2022 3

IN MONTAGNA CON IL CAI: Sezioni di Arsita e Castelli, domenica 7 agosto 2022 – ESCURSIONE AL MONTE COPPE in memoria di Massimiliano Ciotti

Il Monte Coppe, sul versante meridionale del Gran Sasso d’Italia, è una montagna suggestiva che offre grandi panorami sul versante teramano. Un ambiente particolare dove il Camoscio d’Abruzzo ha trovato luoghi ideali per la reintroduzione ed è facile osservarne gruppi numerosi che si rincorrono agili sulle balze erbose.
L’escursione inizia da Fonte Vetica su Campo Imperatore, attraversa la pineta e risale il versante breccioso verso l’ampia sella.

La Montagna unisce con la continuità ambientale e sociale delle Sezioni del Club Alpino Italiano: Castelli, Arsita e Farindola


6 Agosto 2022 0

CLUB ALPINO ITALIANO – 23a SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO – Feltre

La 23a Settimana Nazionale dell’Escursionismo Cai è un’occasione unica per scoprire territori, culture, vicende e racconti di Montagna. Le giornate consentono di avvicinare aspetti diversi di luoghi e tradizioni da conoscere e tutelare. In questo periodo di continue emergenze e criticità, la piena immersione in eventi, accompagnati in sicurezza sui sentieri, aiuta nella conquista di serenità e consapevolezza.
Le attività in ambiente si svolgeranno nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nei siti Unesco.
La città di Feltre è pronta ad accogliere i tanti escursionisti-visitatori (più di mille).
Organizza la Sezione Cai di Feltre che celebra i 100 anni di fondazione.
Nella giornata di chiusura l’abbraccio finale con il raduno delle Sezioni Cai del Veneto.


26 Giugno 2022 0