Categoria: cultura

image_pdfimage_print

LA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA, 18 giugno 2023. In Montagna con la Commissione Tutela Ambiente Montano Cai Abruzzo.

Da 5 anni inseguo la giornata Cai “la montagna si tinge di rosa”. Nata da un’idea delle donne del CAI Abruzzo, guidate dalla Presidente della commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) Alejandra Meda.
Le donne ci sono e sono importanti. Ancor più nelle crescenti difficili situazioni ambientali, sociali ed economiche delle “terre alte”. La giornata Cai nel Parco si snoda come continuo racconto che aiuta a dare visibilità alla preziosa opera delle donne, che vivono e frequentano la montagna.


17 Giugno 2023 0

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano… è in arrivo

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano ci avvicina alla Montagna. Propone l’incontro con luoghi e genti che vivono tenacemente in piccoli paesi abbarbicati.
il Club Alpino Italiano aggrega oltre 300.000 appassionati di attività che si praticano in montagna
L’art 1 dello Statuto afferma :” Il CAI, fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
Dove escursionismo e alpinismo convivono con cultura, tutela, flora e fauna. Insieme all’impegno per impedire che si realizzi la pista da bob a Cortina, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione al progetto Camoscio d’Abruzzo, le Case della Montagna.
Una responsabilità a tutto tondo.


3 Marzo 2023 0

Calendario 2023 Cai Teramo, marzo

Le sfumate suggestioni della foto scelta dal Cai Teramo, ci danno il senso epidermico dell’inverno, con i brividi che si avvertono insieme al gelido respiro dell’aria.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l’acqua domina questo distretto dell’Area Protetta segnato dalla Strada Maestra.
UNA FOTO SALVERÀ l’ambiente. Credo nella forza dell’immagine e propongo la visione delle foto vincitrici del Concorso internazionale “fotografare il Parco”
Oltre 420 partecipanti e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso, di alta qualità e sensibilità.
Ci avvicinano alla fragilità e alla bellezza della Natura.


1 Marzo 2023 0

Eugenio Di Donato a New York

New York è una immensa, multietnica e caotica città.
Inimmaginabile.
Per noi, abituati alle montagne e agli spazi naturali che ci offrono, è proprio un altro mondo.
Eugenio Di Donato ci offre frammenti da raccogliere e assemblare.
Ci aiutano le fotografie.


19 Febbraio 2023 0

FEDERPARCHI e AGENDA 2030

Dalla politica planetaria agli obiettivi del 2030.
Federparchi che si è rivolta agli obiettivi dell’Agenda 2030 e li ha posti come riferimento guida ai lavori del X Congresso.
Gli obiettivi mondiali sono già parte integrante della
La Strategia Europea per la Biodiversità contempla impegni precisi con l’Agenda 2030 per portare al 30% la superficie protetta.
I parchi sono modelli di progresso e di sostenibilità. Luoghi dove, dopo la pandemia, è di nuovo cresciuta la presenza turistica.
E’ possibile un’azione condivisa e trasversale tra soggetti interessati. E’ determinante il ruolo delle montagne e dei piccoli paesi.


5 Febbraio 2023 0

ll Club Alpino Italiano e le discriminazioni di razza

l Cai e le “Leggi razziali” del 1938-1939: a Roma l’incontro con la Comunità Ebraica.
Il Cai ha riaperto la questione delle epurazioni di soci Cai ebrei e inaugurato un percorso di autocritica, riflessione storica e rielaborazione etica. Mercoledì 25 gennaio l’incontro con l’Unione delle comunità ebraiche italiane e la Comunità ebraica di Roma. Ai parenti dei soci espulsi verranno consegnate tessere Cai alla memoria.


22 Gennaio 2023 0

Comunicare, Agire, Intervenire… AttiviTàm Abruzzo 2023 del Cai.

In questa fase di grande disagio e deriva culturale è ben salda la Commissione Abruzzo Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano.
Nel mese di dicembre 2022 sotto l’albero ho potuto così scartare il numero 3 della Rivista Cai on line AttiviTàm Abruzzo. Un piacevole regalo per me e per tutti noi. Dopo la triste pausa dovuta alla pandemia è stato un salutare immergersi in temi diversi e accattivanti iniziative.
Il Club Alpino Italiano c’è ed è presente: Comunica, Agisce, Interviene.
Tante le iniziative e le proposte.
Ringraziamo Alejandra Meda e Luisa Tritone del Cai per competenza e tenacia.
Buona Lettura e Buona Montagna!


14 Gennaio 2023 0

IL RIFUGIO Enrico Faiani PRESIDIO CULTURALE DELLA MONTAGNA

IL RIFUGIO Enrico Faiani PRESIDIO CULTURALE DELLA MONTAGNA
Con il Cai alla scoperta del paesaggio nel suggestivo anfiteatro ai piedi della Parete Nord del Monte Camicia. A Castelli dove la montagna sposa la ceramica.
In Montagna: camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
In Montagna sono determinanti rete escursionistica e accoglienza nei rifugi e NEI paesi. Le intese Cai-Parchi, in questi ambiti, riescono a promuovere efficaci azioni educative e di scoperta che accrescono senso di responsabilità dei singoli e della collettività.
Il Progetto MONTAGNA PULITA è un impegno del singolo e della comunità per eliminare l’inquinamento in montagna.


23 Dicembre 2022 0

Doppio appuntamento con il Cai a Castelli: 26 dicembre 2022-1 gennaio 2023

Ecco come concludere il 2022 e iniziare bene il 2023
In Montagna con il Cai: doppio appuntamento con la Sezione di Castelli: 26 dicembre 2022-1 gennaio 2023
L’escursione di lunedì 26 dicembre 2022 pone fine alle attività del 45° anno di fondazione della Sezione Cai Castelli, da San Salvatore al Fondo della Salsa, nell’anfiteatro montuoso più suggestivo e più raggiungibile d’Appennino.
L’escursione di domenica 1 gennaio 2023 si svolge sul sentiero voluto nel segno dell’armonia e della pace nel Mondo. Tema di forte attualità con un’assurda guerra in atto. La pace come scelta personale e di comunità che unisce e consolida altri valori come la giustizia, la libertà, il benessere.


21 Dicembre 2022 0

-5, verso 11 dicembre 2022: Giornata Internazionale della Montagna

-5: ci avviciniamo a grandi passi a sabato 11 dicembre 2022 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
Un appuntamento che anticipa anche gli ultimi giorni del 2022 ANNO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA
E’ tempo di bilanci su quanto accaduto e fatto.
La Costituzione Italiana esprime principi fondamentali che non possono essere indeboliti dai mutamenti politici della società; sono universali e non destinati a garantire tutela solo ai garantiti.
Disuguaglianze e interessi settoriali non sono ammissibili.
L’ambiente, elemento di vita, inclusione e cittadinanza, c’è così come lo vediamo e continuerà a esserci solo se ne avremo cura e se saremo tutti attenti.


6 Dicembre 2022 0