Categoria: Sentiero Italia Cai

image_pdfimage_print

in CAMMINO nei PARCHI – domenica 11 giugno 2023 – 11a edizione, Cai e Federparchi

L’11 giugno 2023 ogni Parco o altra Area Protetta/Ente aderente/Sezione/Associazione/ potrà proporre iniziative che avranno per tema escursionismo e sentieri. Il ventaglio delle possibili attività è ampio: escursione tematica, didattica e laboratorio in ambiente, uscita per la manutenzione o intervento di segnaletica, inaugurazione di un sentiero, di una mostra o lo svolgimento di un corso e altro ancora secondo fantasia e interesse.
Lo slogan della giornata resta sempre: SENTIERI PER CONOSCERE
Si attiva così il circuito virtuoso di camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
La giornata nazionale ci racconta di territori e popolazioni attraverso i sentieri e promuove l’Escursionismo naturalistico e culturale aperto a tutti.


26 Maggio 2023 0

Segnare un sentiero è appagante. Sezione Cai Teramo – 1 aprile 2023 -Sentiero Italia Cai – i faggi parlanti

Fare manutenzione al sentiero ci avvicina molto alla montagna. Ci sono le azioni ordinarie per cui rimuovi dalla sede del sentiero rami secchi, sassi, rovi ricresciuti. Usi le mani, tocchi gli oggetti e l’odore di terra, foglie e muschio lo senti forte. E’ un’attività salutare e lo diventa ancor più quando devi posizionare i picchetti e ripassare o realizzare nuova segnaletica. Sei concentrato e attento a non farti male e a non farlo a chi ti è vicino.
Il sentiero lo si percorre con attenzione e ci si muove in terreni anche impervi, fossi, boschi e rocce e in questo caso si aprono belle praterie di quota e alberi secolari – i faggi parlanti – osservatori e custodi delle montagne.
Si tratta del Sentiero Italia Cai, che abbraccia paesi, genti, fauna selvatica, alberi e fiori. I Monti della Laga sono luogo di fossi incisi e di acque ruscellanti tra arenarie, marne e argille. Un balcone sulla catena del Gran Sasso d’Italia. Il tratto percorso unisce i paesi di Cesacastina e Padula (senza dimenticare Macchiatornella). Tutti nomi fantastici ed evocativi, come i tanti altri toponimi delle nostre montagne.


2 Aprile 2023 0