Categoria: CAI

image_pdfimage_print

– Transumanza, 3 e 4 giugno 2023: CONFERMATO il programma del 3 giugno – ANNULLATA l’attività in ambiente del 4 giugno causa maltempo di questi giorni.

Buongiorno soci e simpatizzanti, la Sezione Cai di Castelli comunica:
1) il programma di sabato 3 giugno non subisce variazioni, perciò la visita del vescovo,la ss Messa e la benedizione rimangono come da programma;
2)la transumanza prevista per domenica 4 giugno viene rimandata a settembre data da destinarsi. Si è giunti a tale decisione per il persistere delle avversità atmosferiche, con acquazzoni e temporali.
Per l’incolumità dei partecipanti, gran parte giovanissimi, si è deciso di non farla adesso ma rimandato a miglior tempo.


1 Giugno 2023 0

Castelli e Padula. Giornate nei paesi e in Montagna del Cai Castelli: fine settimana del 27 e 28 maggio – 3 e 4 giugno 2023

Due fine settimana in cammino nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Da paese a paese. Da Castelli sul Gran Sasso d’Italia a Padula sui Monti della Laga. Dalle rocce calcaree alle arenarie, marne e argille.Alla scoperta di territori, culture e paesaggi che rappresentano la meraviglia di territori unici d’Appennino. Ogni esperienza in ambiente con il Cai diventa occasione che promuove l’importanza della biodiversità (appena celebrata il 22 maggio), la Giornata europea dei Parchi (del 24 maggio) e la Giornata mondiale dell’Ambiente (del 5 giugno). Attività attente al futuro possibile per i nostri giovani.


23 Maggio 2023 0

domenica 23 aprile 2023: a Passeggio nella Resistenza, Cai Teramo – Festa della Madonna di Pagliara, Cai Castelli e Cai Isola del Gran Sasso

23 aprile 2023
Madonna di Pagliara
Ci si avvia dai paesi di Castelli e Isola del Gran Sasso per incontrarsi all’Eremo di Santa Maria di Pagliara (978 m) sul colle che, protetto dalla possente catena montuosa si apre verso la valle in straordinaria posizione paesaggistica e di controllo da parte dell’antico castello medievale dei Conti di Pagliara o di Collepietro, del quale sono visibili i ruderi.
A Passeggio nella Resistenza
E’ un percorso diviso in alcune brevi tappe lungo i sentieri di Bosco Martese, fino alla località Ceppo di Rocca Santa Maria. Ogni tappa corrisponde a un momento della Resistenza, storicamente raccontato. E’ parte dell’itinerario da Teramo al Ceppo.


22 Aprile 2023 0

Segnare un sentiero è appagante. Sezione Cai Teramo – 1 aprile 2023 -Sentiero Italia Cai – i faggi parlanti

Fare manutenzione al sentiero ci avvicina molto alla montagna. Ci sono le azioni ordinarie per cui rimuovi dalla sede del sentiero rami secchi, sassi, rovi ricresciuti. Usi le mani, tocchi gli oggetti e l’odore di terra, foglie e muschio lo senti forte. E’ un’attività salutare e lo diventa ancor più quando devi posizionare i picchetti e ripassare o realizzare nuova segnaletica. Sei concentrato e attento a non farti male e a non farlo a chi ti è vicino.
Il sentiero lo si percorre con attenzione e ci si muove in terreni anche impervi, fossi, boschi e rocce e in questo caso si aprono belle praterie di quota e alberi secolari – i faggi parlanti – osservatori e custodi delle montagne.
Si tratta del Sentiero Italia Cai, che abbraccia paesi, genti, fauna selvatica, alberi e fiori. I Monti della Laga sono luogo di fossi incisi e di acque ruscellanti tra arenarie, marne e argille. Un balcone sulla catena del Gran Sasso d’Italia. Il tratto percorso unisce i paesi di Cesacastina e Padula (senza dimenticare Macchiatornella). Tutti nomi fantastici ed evocativi, come i tanti altri toponimi delle nostre montagne.


2 Aprile 2023 0

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano… è in arrivo

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano ci avvicina alla Montagna. Propone l’incontro con luoghi e genti che vivono tenacemente in piccoli paesi abbarbicati.
il Club Alpino Italiano aggrega oltre 300.000 appassionati di attività che si praticano in montagna
L’art 1 dello Statuto afferma :” Il CAI, fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
Dove escursionismo e alpinismo convivono con cultura, tutela, flora e fauna. Insieme all’impegno per impedire che si realizzi la pista da bob a Cortina, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione al progetto Camoscio d’Abruzzo, le Case della Montagna.
Una responsabilità a tutto tondo.


3 Marzo 2023 0

Calendario 2023 Cai Teramo, marzo

Le sfumate suggestioni della foto scelta dal Cai Teramo, ci danno il senso epidermico dell’inverno, con i brividi che si avvertono insieme al gelido respiro dell’aria.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l’acqua domina questo distretto dell’Area Protetta segnato dalla Strada Maestra.
UNA FOTO SALVERÀ l’ambiente. Credo nella forza dell’immagine e propongo la visione delle foto vincitrici del Concorso internazionale “fotografare il Parco”
Oltre 420 partecipanti e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso, di alta qualità e sensibilità.
Ci avvicinano alla fragilità e alla bellezza della Natura.


1 Marzo 2023 0

Invernale al MONTE CAPPUCCIATA -19 febbraio 2023 – Cai Castelli

Volete poter osservare gran parte delle stupende montagne d’Abruzzo? Allora venite con noi sul Monte Cappucciata. Non ve ne pentirete.
Percorrerete luoghi suggestivi e osserverete la bellezza dei monti d’Abruzzo.
C’è anche la possibilità di attraversare l’estesa piana del Voltigno. E per terminare la sosta in uno degli agriturismi e ristoranti della zona, scrigni di qualità e bontà.
In Montagna con il Cai. Vieni anche tu!


16 Febbraio 2023 0

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani – del 5 febbraio 2023 In Famiglia con il Cai: la seconda escursione del Cai Castelli vede la Montagna innevata. Dopo la giornata sul Sentiero della Pace, dello scorso 1 gennaio ci si è ritrovati domenica 5 febbraio con il gruppo Family Cai sulla neve. In escursione…
Leggi tutto


7 Febbraio 2023 0

FEDERPARCHI e AGENDA 2030

Dalla politica planetaria agli obiettivi del 2030.
Federparchi che si è rivolta agli obiettivi dell’Agenda 2030 e li ha posti come riferimento guida ai lavori del X Congresso.
Gli obiettivi mondiali sono già parte integrante della
La Strategia Europea per la Biodiversità contempla impegni precisi con l’Agenda 2030 per portare al 30% la superficie protetta.
I parchi sono modelli di progresso e di sostenibilità. Luoghi dove, dopo la pandemia, è di nuovo cresciuta la presenza turistica.
E’ possibile un’azione condivisa e trasversale tra soggetti interessati. E’ determinante il ruolo delle montagne e dei piccoli paesi.


5 Febbraio 2023 0

Congresso Federparchi a Roma, 25 e 26 gennaio 2023

Le aree naturali protette sono fondamentali protagoniste dell’Agenda 2030 per la sostenibilità e la tutela degli ecosistemi.
Ci vuole un’azione trasversale che, attraverso il ruolo fondamentale delle montagne, intervenga per il recupero e l’attenzione alla biodiversità ponendo particolare attenzione al riconoscimento di beni comuni primari per tutti, come acqua. suolo ed aria.
Poniamo attenzione al rispetto di fondamentali diritti umani costituzionali, recentemente rimodulati, come libertà, lavoro, sanità, tutela, ambiente, istruzione, accesso all’informazione…


4 Febbraio 2023 0