Categoria: Transizione Ecologica

image_pdfimage_print

Sentieri e Rifugi in Montagna e per la Montagna: 14 e 15 gennaio 2023

A Trento il 15 e 16 gennaio 2023
Sentieri e Rifugi sono elementi identitari della Montagna e del Club Alpino Italiano con le Sezioni che garantiscono manutenzione e gestione di queste due importanti infrastrutture montane.
In programma il Congresso congiunto “SENTIERI e RIFUGI” con un’articolata serie di documenti, materiali, proposte in ambiente e prospettive future. In linea con le attuali necessità di adattamento e mitigazione alla crisi climatica, attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030.
A cura della SOSEC – Struttura Operativa Sentieri e Cartografia e della SOROA – Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine
In Abruzzo il Sentiero Italia Cai interessa con efficace continuità il Sistema delle Aree Protette con lo storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con altra direttrice si raggiunge il Parco Regionale Sirente Velino.


12 Gennaio 2023 0

“Giornata della Sostenibilità”- mercoledì 5 ottobre 2022- Comunità resilienti urbane edi montagna -Progetto per le Scuole secondarie di primo e secondo grado

Sostenibilità e Biodiversità
Il 5 novembre ci si interroga su crisi climatica, sostenibilità, biodiversità e le azioni da cittadini consapevoli e attivi. Determinante l’educazione all’ambiente rivolta al mondo della Scuola, che include alunni, insegnanti e famiglie.
Le attuali molte crisi (e un minimo di buonsenso e consapevolezza) impongono che si guardi a uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Per tutti si tratta di riuscire a vivere consapevoli dei limiti del nostro unico e solo Pianeta, condividendo le risorse in maniera equa e dignitosa, utilizzando e non sfruttando (li stiamo depauperando in modo irreversibile) i sistemi naturali. Si tratta di trarre le risorse lasciando loro la capacità di rigenerarsi e assorbire inquinanti e decomporre rifiuti.
La biodiversità risulta uno degli elementi essenziali ed irrinunciabili sia per la sopravvivenza della specie umana e per quella delle altre specie, sia per la conservazione degli equilibri globali del Pianeta.
Affascinano le dinamiche evolutive, che animano il progresso, inteso come miglioramento della vita umana e della società, attenta a cambiare stile di vita e costumi nell’uso appropriato (sostenibile) di tecnologia e innovazioni.


22 Settembre 2022 0

CAI CASTELLI e CAI TIVOLI: escursione al Monte COPPE – domenica 18 settembre 2022

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Escursione interregionale Cai Castelli e Cai Tivoli. Da Rigopiano al Monte Coppe sul versante meridionale del Gran Sasso d’Italia osservando ampi paesaggi e le agili evoluzioni del Camoscio d’Abruzzo..
Il saluto e l’arrivederci al Rifugio Enrico Faiani, ai piedi della Parete Nord del Monte Camicia.
L’incontro in quota davanti alla bellezza che sa stupire, diventa momento di riflessione sulla vulnerabilità dei territori dalla tragedia di Rigopiano a quella del fiume Misa delle Marche.
PREVENZIONE, PREVENZIONE, PREVENZIONE! Ci sono risorse e strumenti …utilizziamoli!


18 Settembre 2022 0

IN MONTAGNA CON IL CAI: Sezioni di Arsita e Castelli, domenica 7 agosto 2022 – ESCURSIONE AL MONTE COPPE in memoria di Massimiliano Ciotti

Il Monte Coppe, sul versante meridionale del Gran Sasso d’Italia, è una montagna suggestiva che offre grandi panorami sul versante teramano. Un ambiente particolare dove il Camoscio d’Abruzzo ha trovato luoghi ideali per la reintroduzione ed è facile osservarne gruppi numerosi che si rincorrono agili sulle balze erbose.
L’escursione inizia da Fonte Vetica su Campo Imperatore, attraversa la pineta e risale il versante breccioso verso l’ampia sella.

La Montagna unisce con la continuità ambientale e sociale delle Sezioni del Club Alpino Italiano: Castelli, Arsita e Farindola


6 Agosto 2022 0

5 giugno 2022 – Giornata Mondiale dell’Ambiente – 50a edizione – UNA SOLA TERRA

5 giugno 2022 – “La Giornata Mondiale dell’Ambiente ci ricorda che è il momento per la Natura”. Tra pandemia, crisi climatica e guerre facciamo intimamente nostro che la perdita di biodiversità, dovuta alla degradazione degli habitat, è strettamente legata alla vita dell’uomo sulla Terra.
La Giornata nacque 50 anni fa in Svezia, nel 1972, con la 1a Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente, svolta a Stoccolma dal 5 al 16 giugno 1972.
Lo slogan è eccezionale Only One Earth e testimonia che abbiamo a disposizione una sola ed unica Terra.
Eccezionale è anche la Dichiarazione di Stoccolma del 1972 con i suoi 26 PRINCIPI che da cinquant’anni racchiudono lucidi e attuali i diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia, anticipando Transizione Ecologia e Sostenibilità.


4 Giugno 2022 0

SETTIMANA DELLA NATURA: 18-24 maggio 2022

Riscoprire la bellezza e la ricchezza dei Parchi italiani, rilanciare un turismo sostenibile, capace di spaziare dai beni culturali ai cibi locali, alla tutela dell’inestimabile patrimonio di biodiversità che rende l’Italia un Paese unico al mondo.
Sono obiettivi della “Settimana della natura”: sette giorni, dal 18 al 24 maggio, che vedono concentrarsi alcuni degli appuntamenti internazionali più rilevanti e simbolici che riguardano la conservazione della natura: dalla valorizzazione dei beni culturali nei Parchi alla tutela della biodiversità, dalla protezione delle api e delle tartarughe alla promozione del turismo sostenibile.
Avvicinare l’ambiente e scoprirne le peculiarità è importante. Consapevolezza e rispetto. La rete sentieristica valorizza il patrimonio naturalistico e culturale delle aree protette e promuove la tutela e il presidio dei territori.


20 Maggio 2022 0

in CAMMINO nei PARCHI – domenica 12 giugno 2022 – 10a edizione

E siamo arrivati a dieci!!!
Dieci edizioni di questa riuscitissima manifestazione che coniuga la tradizionale esperienza escursionistica con la frequentazione delle Aree Protette.
Conoscere, capire, approfondire il significato di un’Area protetta, di un Parco, rappresenta uno dei punti di forza del percorrere sentieri all’interno di territori di particolare pregio non solo naturalistico, ma anche storico, culturale e di aggregazione.
Lo slogan della giornata è SENTIERI PER CONOSCERE”
Si attiva così il circuito virtuoso di camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
Il senso vincente della giornata nazionale “in CAMMINO nei PARCHI” è nell’aggregazione, nella condivisione, nello scambio partecipato, nella conoscenza di luoghi e persone.
Prepariamoci a partecipare da protagonisti a una rinnovata e indimenticabile esperienza all’aria aperta, in Montagna, nei Parchi e in ogni altra realtà protetta
Sono già molte le iniziative in Programma che diventeranno un articolato calendario di appuntamenti presente in ogni Regione.


17 Maggio 2022 0

IN ESCURSIONE NEGLI “ALTOPIANI MAGGIORI D’ABRUZZO”

L’invito alla scoperta di territori in quota, tutti da scoprire, in una zona estesa tra Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella. Sono gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, un ampio luogo cuscinetto che garantisce la continuità ambientale tra due importanti aree protette. Si raggiungono con diverse strade di accesso dai fondovalle, prossimi a importanti città come Roma e Napoli. La loro particolarità è che da qualunque parte vengano raggiunti sanno stupire per l’elevato valore paesaggistico e naturalistico che offrono
Gli Altopiani con i paesi di Rivisondoli, Pescocostanzo e Roccaraso, insieme alla frazione di Pietransieri e appena più in basso Rocca Pia, compongono un importante comprensorio turistico estivo e invernale da avvicinare e conoscere a piedi, su sentieri accessibili a tutti, in grado di offrire emozioni diverse.
La zona è attraversata dal Sentiero Italia Cai con le tappe Barrea-Rivisondoli e Rivisondoli-Campo di Giove, quale ulteriore elemento di raccordo tra i due Parchi nazionali.


29 Aprile 2022 0

100 anni del primo Parco storico d’Appennino: il Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 22 aprile 2022 il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha celebrato il centenario della nascita alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La più antica area protetta d’Appennino, nata per garantire la sopravvivenza di animali simbolo come: l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo e il lupo d’Appennino si spalma su suggestivi scenari di tre Regioni.
Con le Foreste Vetuste, ambienti rocciosi e fauna selvatica, percorrendo sentieri bel segnati, i turisti-escursionisti-visitatori possono osservare ambienti ancora integri, panorami eccezionali e borghi tra i più belli d’Italia.
Quella del Parco d’Abruzzo è stata una storia sofferta tra nascita, ampliamenti, soppressione, ripresa, lottizzazioni, impianti da contenere e importanti riconoscimenti
La prima idea di costituire un Parco Nazionale in Abruzzo partì dalla geniale mente dell’illustre Prof. botanico. Romualdo Pirotta, il cui nome prima d’ogni altro va ricordato e a titolo d’onore anche il Prof. zoologo Alessandro Ghiigi e la Federazione Pro Montibus et Silvis, sviluppata dall’onorevole Erminio Sipari, parlamentare locale e decisivo fondatore del Parco
Trascorsi cento anni il Parco rappresenta un riferimento internazionale e un luogo privilegiato, laboratorio esperienziale del nuovo paradigma della sostenibilità che comporta un cambiamento radicale del modello di sviluppo.
100 anni che sono tanti nella vita di un uomo/donna, rappresentano solo un lieve respiro nella vita della Terra.
Questo secolo dedicato alla conservazione e alla tutela deve far riflettere sull’attuale grande incidenza che l’uomo ha nel generare crisi climatica e guerre.
È il tempo giusto per interrogarsi e scegliere il meglio per il futuro possibile.


25 Aprile 2022 0

100 +100 anni di conservazione della natura, Roma 22-24 aprile 2022; Parco Nazionale del Gran Paradiso e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Le Aree Protette, attraverso il centenario dei Parchi vivono un momento di analisi, riflessione e rilancio. Storia, natura e cultura compongono un mosaico di vicende, aspettative e proposte. Il racconto dai protagonisti del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono una luminosa finestra su ambiente, popolazioni e territori. E’ importante scoprire e conoscere i luoghi iniziando dai tanti piccoli paesi (spesso tra i borghi più belli d’Italia) per avventurarsi in ambiente, a piedi sui sentieri. Conservazione e tutela per contrastare crisi climatica, perdita di biodiversità, consumo di suolo e spopolamento.


19 Aprile 2022 0