Categoria: Patrimonio Naturale

image_pdfimage_print

Castelli e Padula. Giornate nei paesi e in Montagna del Cai Castelli: fine settimana del 27 e 28 maggio – 3 e 4 giugno 2023

Due fine settimana in cammino nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Da paese a paese. Da Castelli sul Gran Sasso d’Italia a Padula sui Monti della Laga. Dalle rocce calcaree alle arenarie, marne e argille.Alla scoperta di territori, culture e paesaggi che rappresentano la meraviglia di territori unici d’Appennino. Ogni esperienza in ambiente con il Cai diventa occasione che promuove l’importanza della biodiversità (appena celebrata il 22 maggio), la Giornata europea dei Parchi (del 24 maggio) e la Giornata mondiale dell’Ambiente (del 5 giugno). Attività attente al futuro possibile per i nostri giovani.


23 Maggio 2023 0

8 marzo 2023 – GIORNATA DEI DIRITTI DELLE DONNE

Donna, vita, libertà (parole gridate insieme da donne e uomini)
La giornata Internazionale dei diritti della donna è occasione di incontro e impegno collettivo.
Contrastiamo la crescita delle diseguaglianze, delle violenze e delle vittime innocenti con le vite strappate da guerre e naufragi (il Mediterraneo è la più grande tomba del mondo).
RIEMPIAMO IL VUOTO DEI DIRITTI COLLETTIVI.
In Afghanistan i Talebani impediscono l’istruzione universitaria alle donne.
In Iran le donne – obbligatorio indossare l’hijab e non solo – sono vittime di costrizioni, violenze, tortura, avvelenamenti a scuola.
Facciamo nostri la carica di innovazione e i colori diversi delle donne con i quali tutti dobbiamo imparare a confrontarci.
Nella vita pubblica è importante la presenza di più donne con il loro contributo di energia.
Diamo voce a chi c’è ma per troppo tempo è rimasto ai margini.


8 Marzo 2023 0

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano… è in arrivo

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano ci avvicina alla Montagna. Propone l’incontro con luoghi e genti che vivono tenacemente in piccoli paesi abbarbicati.
il Club Alpino Italiano aggrega oltre 300.000 appassionati di attività che si praticano in montagna
L’art 1 dello Statuto afferma :” Il CAI, fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
Dove escursionismo e alpinismo convivono con cultura, tutela, flora e fauna. Insieme all’impegno per impedire che si realizzi la pista da bob a Cortina, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione al progetto Camoscio d’Abruzzo, le Case della Montagna.
Una responsabilità a tutto tondo.


3 Marzo 2023 0

Calendario 2023 Cai Teramo, marzo

Le sfumate suggestioni della foto scelta dal Cai Teramo, ci danno il senso epidermico dell’inverno, con i brividi che si avvertono insieme al gelido respiro dell’aria.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l’acqua domina questo distretto dell’Area Protetta segnato dalla Strada Maestra.
UNA FOTO SALVERÀ l’ambiente. Credo nella forza dell’immagine e propongo la visione delle foto vincitrici del Concorso internazionale “fotografare il Parco”
Oltre 420 partecipanti e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso, di alta qualità e sensibilità.
Ci avvicinano alla fragilità e alla bellezza della Natura.


1 Marzo 2023 0

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani – del 5 febbraio 2023 In Famiglia con il Cai: la seconda escursione del Cai Castelli vede la Montagna innevata. Dopo la giornata sul Sentiero della Pace, dello scorso 1 gennaio ci si è ritrovati domenica 5 febbraio con il gruppo Family Cai sulla neve. In escursione…
Leggi tutto


7 Febbraio 2023 0

FEDERPARCHI e AGENDA 2030

Dalla politica planetaria agli obiettivi del 2030.
Federparchi che si è rivolta agli obiettivi dell’Agenda 2030 e li ha posti come riferimento guida ai lavori del X Congresso.
Gli obiettivi mondiali sono già parte integrante della
La Strategia Europea per la Biodiversità contempla impegni precisi con l’Agenda 2030 per portare al 30% la superficie protetta.
I parchi sono modelli di progresso e di sostenibilità. Luoghi dove, dopo la pandemia, è di nuovo cresciuta la presenza turistica.
E’ possibile un’azione condivisa e trasversale tra soggetti interessati. E’ determinante il ruolo delle montagne e dei piccoli paesi.


5 Febbraio 2023 0

Congresso Federparchi a Roma, 25 e 26 gennaio 2023

Le aree naturali protette sono fondamentali protagoniste dell’Agenda 2030 per la sostenibilità e la tutela degli ecosistemi.
Ci vuole un’azione trasversale che, attraverso il ruolo fondamentale delle montagne, intervenga per il recupero e l’attenzione alla biodiversità ponendo particolare attenzione al riconoscimento di beni comuni primari per tutti, come acqua. suolo ed aria.
Poniamo attenzione al rispetto di fondamentali diritti umani costituzionali, recentemente rimodulati, come libertà, lavoro, sanità, tutela, ambiente, istruzione, accesso all’informazione…


4 Febbraio 2023 0

IN MONTAGNA CON IL CAI CASTELLI – domenica 5 febbraio 2023 – Family CAI

La neve presente in Montagna consente di vivere una intensa giornata di attività, incontri e giochi. Il Club Alpino italiano si apre alle famiglie: alle bambine ai bambini e ai loro genitori (tema caro al Cai trattato ripetutamente in molte occasioni).
Ricominciano, appassionanti, le proposte escursionistiche e di avvicinamento alla Montagna che la Sezione Cai Castelli rivolge alle famiglie. Si inizia dall’incontro nel paese di Castelli e si prosegue verso il Rifugio Enrico Faiani e la Montagna.
Nascono così escursioni per avvicinare la montagna a “piccoli ma rapidi, agili e gioiosi passi”
Le opportunità per bambine e bambini saranno molte.


1 Febbraio 2023 0

Il Rifugio Enrico Faiani

Il Rifugio Enrico Faiani è avvolto dalla bellezza. Lo è in ogni stagione.
Voluto intensamente della Sezione Cai di Castelli, realizzato con grande impegno. E’ nato per finalità aggregare attorno alle attività tematiche dell’associazione. Posto nel verde, al cospetto della Parete Nord del Monte Camicia è un efficace riferimento aperto al sociale ricreativo, culturale, sportivo e conviviale.
Le giornate trascorse in Rifugio sono indelebili. Le esperienze sempre rigeneranti e arricchenti.


22 Gennaio 2023 0

Sentieri e Rifugi in Montagna e per la Montagna: 14 e 15 gennaio 2023

A Trento il 15 e 16 gennaio 2023
Sentieri e Rifugi sono elementi identitari della Montagna e del Club Alpino Italiano con le Sezioni che garantiscono manutenzione e gestione di queste due importanti infrastrutture montane.
In programma il Congresso congiunto “SENTIERI e RIFUGI” con un’articolata serie di documenti, materiali, proposte in ambiente e prospettive future. In linea con le attuali necessità di adattamento e mitigazione alla crisi climatica, attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030.
A cura della SOSEC – Struttura Operativa Sentieri e Cartografia e della SOROA – Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine
In Abruzzo il Sentiero Italia Cai interessa con efficace continuità il Sistema delle Aree Protette con lo storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con altra direttrice si raggiunge il Parco Regionale Sirente Velino.


12 Gennaio 2023 0