Categoria: acqua

image_pdfimage_print

Pulire in compagnia – Montagna Pulita con il Cai Castelli – 26 marzo 2023

Se abbiamo a cuore il nostro territorio e desideriamo farlo conoscere a tanti, soci e non soci, facciamo in modo che sia pulito
Montagna Pulita è una campagna di sensibilizzazione e di azione del Cai che, alla corretta frequentazione turistico-escursionistica della montagna, associa la riduzione dei rifiuti, in particolare della plastica e di quelli usa e getta.
A presidio della Montagna
Castelli difende il proprio territorio che appartiene alla sua popolazione montana ed a quanti vivono stabilmente in esso e vogliono continuare a viverci. Curando l’ambiente che ha ispirato e continua a ispirare i pregevoli decori della ceramica, si accrescono anche le risorse socio-economiche della cittadina con il suo stuolo di valenti artigiani.


23 Marzo 2023 0

Giornata mondiale dell’acqua 2023, 22 marzo – accelerazione

Acqua fonte di vita!
Dobbiamo essere più rapidi nel cambiamento per superare le crisi attuali. Emergenza idrica ed igienico sanitaria sono una delle ombre del futuro.
Ambiente e Salute: importante Obiettivo di Sviluppo Globale per il 2030 è garantire acqua e servizi igienici per tutti.
Ascoltiamo la voce dei ghiacciai e quella dei giovani che ci riportano alla realtà.
“Senza acqua, tutto appassisce”. È questo lo slogan, e insieme un grido d’allarme, del Convegno organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del Cai Toscana, sabato 25 marzo.
Si terrà a New York la Conferenza mondiale dell’acqua tra il 22 e il 24 di marzo. Gli esperti dell’ONU allarmano che stiamo andando verso la crisi idrica totale e sul clima siamo già oltre il limite.


21 Marzo 2023 0

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani

Family Cai sulla neve del Rifugio Enrico Faiani – del 5 febbraio 2023 In Famiglia con il Cai: la seconda escursione del Cai Castelli vede la Montagna innevata. Dopo la giornata sul Sentiero della Pace, dello scorso 1 gennaio ci si è ritrovati domenica 5 febbraio con il gruppo Family Cai sulla neve. In escursione…
Leggi tutto


7 Febbraio 2023 0

Giornata mondiale delle zone umide, 2 febbraio 2023

Le zone umide sono un patrimonio vulnerabile a rischio, da tutelare con urgenza ed efficacia.
Seppur occupino una superficie limitata del Pianeta, si tratta di ecosistemi fondamentali per molte specie animali e vegetali. Sia in quanto habitat specifici, sia come luoghi di riproduzione.
A presidio dei territori le zone umide agiscono da “filtri naturali” in grado di depurare l’acqua, ne regolano i flussi e svolgono un ruolo importante nel neutralizzare anidride carbonica (CO2) generata dalle attività umane.
L’Abruzzo esprime un ricco patrimonio di ambienti “umidi” dalle zone costiere alle montagne.
Sono uno scrigno di biodiversità ed ecosistema decisivo in questa fase di resilienza climatica.


2 Febbraio 2023 0

IN MONTAGNA CON IL CAI CASTELLI – domenica 5 febbraio 2023 – Family CAI

La neve presente in Montagna consente di vivere una intensa giornata di attività, incontri e giochi. Il Club Alpino italiano si apre alle famiglie: alle bambine ai bambini e ai loro genitori (tema caro al Cai trattato ripetutamente in molte occasioni).
Ricominciano, appassionanti, le proposte escursionistiche e di avvicinamento alla Montagna che la Sezione Cai Castelli rivolge alle famiglie. Si inizia dall’incontro nel paese di Castelli e si prosegue verso il Rifugio Enrico Faiani e la Montagna.
Nascono così escursioni per avvicinare la montagna a “piccoli ma rapidi, agili e gioiosi passi”
Le opportunità per bambine e bambini saranno molte.


1 Febbraio 2023 0

UNA FOTO SALVERA’ L’AMBIENTE Calendario 2023 Cai Teramo, febbraio

La bellezza è contraria a consumo di suolo, perdita di biodiversità e inquinamento
Tramonto sul Lago di Campotosto (Monti della Laga) – foto Marco Pasqualoni.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Da Teramo e Montorio per risalire il fiume Vomano o dall’’Aquila per il valico delle Capannelle o da Amatrice, per tutti un’esperienza unica alla scoperta di un prezioso ambiente riconosciuto tra più importanti laghi artificiali d’Europa.
Paesi e luoghi intrisi di natura, paesaggi incredibili e produzioni tipiche.


31 Gennaio 2023 2

SICURI SULLA NEVE – Cai Teramo, Cai Castelli, Cai Isola del Gran Sasso

L’incontro con il Club Alpino Italiano intende informare sulle caratteristiche del manto nevoso e sensibilizzare sul modo più corretto per frequentare l’ambiente innevato. L’esperienza in Montagna deve essere sicura e appagante riuscendo prevenire possibili incidenti da valanga.
L’incontro di venerdì 20 gennaio, è aperto a tutti, soci e non soci, che amano muoversi sul manto nevoso a piedi, con le racchette da neve, con gli sci e le pelli di foca. Prevenire è meglio che subire e quindi con il Cai impariamo a leggere il Bollettino Valanghe e le previsioni Meteo. Impareremo i segreti sulla preparazione e la conduzione di una escursione e su cosa mettere nello zaino.


19 Gennaio 2023 0

Comunicare, Agire, Intervenire… AttiviTàm Abruzzo 2023 del Cai.

In questa fase di grande disagio e deriva culturale è ben salda la Commissione Abruzzo Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano.
Nel mese di dicembre 2022 sotto l’albero ho potuto così scartare il numero 3 della Rivista Cai on line AttiviTàm Abruzzo. Un piacevole regalo per me e per tutti noi. Dopo la triste pausa dovuta alla pandemia è stato un salutare immergersi in temi diversi e accattivanti iniziative.
Il Club Alpino Italiano c’è ed è presente: Comunica, Agisce, Interviene.
Tante le iniziative e le proposte.
Ringraziamo Alejandra Meda e Luisa Tritone del Cai per competenza e tenacia.
Buona Lettura e Buona Montagna!


14 Gennaio 2023 0

Le donne smuovono le montagne -GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA, 11 dicembre 2022

Le donne smuovono le montagne
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA, 11 dicembre 2022
Le donne sono l’altra faccia della Montagna!
In alto troviamo le donne. Sono in tante a condividere la passione per la Montagna. Le seguiamo e le osserviamo ammirati.
Vivono l’empatia, si muovono con competenza e determinazione.
In dote, capacità, curiosità e sensibilità nell’interpretare e tutelare il patrimonio delle montagne italiane, scrigno di biodiversità e culture.
Territori e obiettivi di sostenibilità.
Il Rapporto annuale dell’Alleanza, presentato il 4 ottobre scorso, si apre con un grido di allarme per i molti, troppi passi indietro nel percorso verso il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda ONU 2030.
Abbiamo necessità di una nuova “visione” per il futuro dei territori montani e nuovi “strumenti” che documentano i cambiamenti in atto, ambientali, sociali ed economici.
Progetto Appennino: nell’articolo sono stati estratti dal Rapporto AsviS dati relativi alle Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche e Molise.


11 Dicembre 2022 0

-4, verso 11 dicembre 2022: Calendario Sezione Cai Teramo

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
La Montagna raccontata e vissuta con passione.
La Sezione Cai di Teramo, propone opportunità escursionistiche e alpinistiche per
avvicinare e conoscere la Montagna.
I soci Cai amano raccontare luoghi e situazioni e lo fanno anche con le splendidi immagini del Calendario.
Pizzo di Moscio, nei Monti della Laga, è meta ambita e panoramica, estiva e invernale. Si staglia nitido, superata la fascia boscata dal Ceppo.
I Monti della Laga sono tenera singolarità naturalistica tra il calcare del Gran Sasso d’Italia, dei Monti Gemelli e dei Monti Sibillini.
L’acqua tormenta la superficie, ruscella veloce e si snoda in profondità.
Dai Monti della Laga lo sviluppo del Gran Sasso d’Italia è splendido e impressionante. Le montagne si guardano e ammiccano.


7 Dicembre 2022 0