Tag: giovani

image_pdfimage_print

Transumanza – domenica 10 settembre 2023 – Cai Castelli, 3a edizione

La Transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.
La pastorizia nei secoli ha lasciato un’impronta importantissima nell’economia e nelle tradizioni delle genti di montagna. Il Cai è ovunque custode dei segni dell’uomo in montagna, documentati dal progetto “terre alte”.
Con la 3 a edizione di domenica 10 settembre, organizzata dal Cai Castelli, ripercorreremo le tante fasi della pastorizia, un po’ con le pecore, un po’ con i cani pastore, un po’ mungendo, un po’ tosando, un po’ lavorando il latte da trasformare in ricotta e formaggio, un po’ scardando la lana e un po’ filandola. E poi l’assaggio di tanti prodotti delizia del palato. Ci si rivolge in particolare ai giovani e alle famiglie.


5 Settembre 2023 0

LA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA, 18 giugno 2023. In Montagna con la Commissione Tutela Ambiente Montano Cai Abruzzo.

Da 5 anni inseguo la giornata Cai “la montagna si tinge di rosa”. Nata da un’idea delle donne del CAI Abruzzo, guidate dalla Presidente della commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) Alejandra Meda.
Le donne ci sono e sono importanti. Ancor più nelle crescenti difficili situazioni ambientali, sociali ed economiche delle “terre alte”. La giornata Cai nel Parco si snoda come continuo racconto che aiuta a dare visibilità alla preziosa opera delle donne, che vivono e frequentano la montagna.


17 Giugno 2023 0

– Transumanza, 3 e 4 giugno 2023: CONFERMATO il programma del 3 giugno – ANNULLATA l’attività in ambiente del 4 giugno causa maltempo di questi giorni.

Buongiorno soci e simpatizzanti, la Sezione Cai di Castelli comunica:
1) il programma di sabato 3 giugno non subisce variazioni, perciò la visita del vescovo,la ss Messa e la benedizione rimangono come da programma;
2)la transumanza prevista per domenica 4 giugno viene rimandata a settembre data da destinarsi. Si è giunti a tale decisione per il persistere delle avversità atmosferiche, con acquazzoni e temporali.
Per l’incolumità dei partecipanti, gran parte giovanissimi, si è deciso di non farla adesso ma rimandato a miglior tempo.


1 Giugno 2023 0

in CAMMINO nei PARCHI – domenica 11 giugno 2023 – 11a edizione, Cai e Federparchi

L’11 giugno 2023 ogni Parco o altra Area Protetta/Ente aderente/Sezione/Associazione/ potrà proporre iniziative che avranno per tema escursionismo e sentieri. Il ventaglio delle possibili attività è ampio: escursione tematica, didattica e laboratorio in ambiente, uscita per la manutenzione o intervento di segnaletica, inaugurazione di un sentiero, di una mostra o lo svolgimento di un corso e altro ancora secondo fantasia e interesse.
Lo slogan della giornata resta sempre: SENTIERI PER CONOSCERE
Si attiva così il circuito virtuoso di camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
La giornata nazionale ci racconta di territori e popolazioni attraverso i sentieri e promuove l’Escursionismo naturalistico e culturale aperto a tutti.


26 Maggio 2023 0

Castelli e Padula. Giornate nei paesi e in Montagna del Cai Castelli: fine settimana del 27 e 28 maggio – 3 e 4 giugno 2023

Due fine settimana in cammino nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Da paese a paese. Da Castelli sul Gran Sasso d’Italia a Padula sui Monti della Laga. Dalle rocce calcaree alle arenarie, marne e argille.Alla scoperta di territori, culture e paesaggi che rappresentano la meraviglia di territori unici d’Appennino. Ogni esperienza in ambiente con il Cai diventa occasione che promuove l’importanza della biodiversità (appena celebrata il 22 maggio), la Giornata europea dei Parchi (del 24 maggio) e la Giornata mondiale dell’Ambiente (del 5 giugno). Attività attente al futuro possibile per i nostri giovani.


23 Maggio 2023 0

Segnare un sentiero è appagante. Sezione Cai Teramo – 1 aprile 2023 -Sentiero Italia Cai – i faggi parlanti

Fare manutenzione al sentiero ci avvicina molto alla montagna. Ci sono le azioni ordinarie per cui rimuovi dalla sede del sentiero rami secchi, sassi, rovi ricresciuti. Usi le mani, tocchi gli oggetti e l’odore di terra, foglie e muschio lo senti forte. E’ un’attività salutare e lo diventa ancor più quando devi posizionare i picchetti e ripassare o realizzare nuova segnaletica. Sei concentrato e attento a non farti male e a non farlo a chi ti è vicino.
Il sentiero lo si percorre con attenzione e ci si muove in terreni anche impervi, fossi, boschi e rocce e in questo caso si aprono belle praterie di quota e alberi secolari – i faggi parlanti – osservatori e custodi delle montagne.
Si tratta del Sentiero Italia Cai, che abbraccia paesi, genti, fauna selvatica, alberi e fiori. I Monti della Laga sono luogo di fossi incisi e di acque ruscellanti tra arenarie, marne e argille. Un balcone sulla catena del Gran Sasso d’Italia. Il tratto percorso unisce i paesi di Cesacastina e Padula (senza dimenticare Macchiatornella). Tutti nomi fantastici ed evocativi, come i tanti altri toponimi delle nostre montagne.


2 Aprile 2023 0

Dare valore alla propria giornata – domenica 26 marzo a Castelli

La giornata ecologica a Castelli è diventata l’occasione per aggregare persone e associazioni diverse, con Comune, Club Alpino Italiano, Pro Loco, Centro di Educazione ambientale “gli aquilotti”, Gruppo Scout, Carabinieri Forestali e la determinante presenza della Global Service e dei mezzi messi a disposizione.
Filo conduttore della giornata il Sentiero Italia Cai. Ne abbiamo percorso il tratto da Castelli, iniziando dalla via Paradiso, al Rifugio Enrico Faiani.
Dalla pulizia del sentiero, al rilievo della traccia gpx si è passati anche alla rimozione di disparati oggetti dalle scarpate. Complessivamente sono stati raccolti circa 10 quintali di rifiuti presi in carico dalla Global Service.
Domani, martedì 28 marzo, un incontro Cai-Amministrazione comunale per dare seguito a fattive scelte.


27 Marzo 2023 0

Programma 2023 – Sezione Cai Castelli “Piergiorgio De Paulis”

IN MONTAGNA CON IL CAI
Escursioni, sentieristica, corsi, ferrate, alpinismo, attività per i meno giovani e i più giovani, educazione ambientale e libri.
Anche per il 2023 sono tante le iniziative del Cai Castelli. In Programma anche una densa settimana di attività in agosto.
Di riferimento Il Rifugio Enrico Faiani, luogo di incontro, di accoglienza e di avvio di ogni evento.


9 Marzo 2023 0

8 marzo 2023 – GIORNATA DEI DIRITTI DELLE DONNE

Donna, vita, libertà (parole gridate insieme da donne e uomini)
La giornata Internazionale dei diritti della donna è occasione di incontro e impegno collettivo.
Contrastiamo la crescita delle diseguaglianze, delle violenze e delle vittime innocenti con le vite strappate da guerre e naufragi (il Mediterraneo è la più grande tomba del mondo).
RIEMPIAMO IL VUOTO DEI DIRITTI COLLETTIVI.
In Afghanistan i Talebani impediscono l’istruzione universitaria alle donne.
In Iran le donne – obbligatorio indossare l’hijab e non solo – sono vittime di costrizioni, violenze, tortura, avvelenamenti a scuola.
Facciamo nostri la carica di innovazione e i colori diversi delle donne con i quali tutti dobbiamo imparare a confrontarci.
Nella vita pubblica è importante la presenza di più donne con il loro contributo di energia.
Diamo voce a chi c’è ma per troppo tempo è rimasto ai margini.


8 Marzo 2023 0

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano… è in arrivo

LA RIVISTA del Club Alpino Italiano ci avvicina alla Montagna. Propone l’incontro con luoghi e genti che vivono tenacemente in piccoli paesi abbarbicati.
il Club Alpino Italiano aggrega oltre 300.000 appassionati di attività che si praticano in montagna
L’art 1 dello Statuto afferma :” Il CAI, fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
Dove escursionismo e alpinismo convivono con cultura, tutela, flora e fauna. Insieme all’impegno per impedire che si realizzi la pista da bob a Cortina, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione al progetto Camoscio d’Abruzzo, le Case della Montagna.
Una responsabilità a tutto tondo.


3 Marzo 2023 0