Categoria: Agenda 2030

image_pdfimage_print

Giornata mondiale zone umide 2024, l’importanza per il benessere umano

Le “zone umide” sono un ambiente di transizione. Un luogo “di mezzo” tra terra e acqua, con alterne e stagionali vicende tra questi due elementi. Zone nelle quali mi piace ritrovarmi. Sarà che sono abituato a percorrerle essendo nato negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, dove pantani e zone allagate si incontrano e attraversano anche in piena estate. Sarà che l’acqua mi piace, anche quando la sento sotto gli scarponi. Mi piacciono le voci dell’ambiente e tra queste il ritmico “ciac-ciac” e risucchio nell’acquitrino, un po’ come mi lascio prendere dal rumore delle foglie secche sotto le scarpe, o dalla neve appena crostosa che si apre al mio passaggio. Mi piace “riconnetermi” con la Natura in ogni possibile circostanza…il benessere che provo è notevole e per questo lo consiglio a tutti.


2 Febbraio 2024 0

24 gennaio 2024 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE (2) – Imparare per una pace duratura

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha evidenziato che il tema della Giornata internazionale dell’educazione “Imparare per una pace duratura” indica la strada per “affrontare l’ondata crescente di conflitti, violenza, intolleranza e incitamento all’odio a cui continuiamo ad assistere”. Ha inoltre sottolineato come obiettivo e la “sfida urgente” di “un’educazione di qualità, equa e inclusiva per tutti”. L’istruzione, sottolinea il Capo dello Stato, “è la chiave per capire il valore delle originalità di ciascuna persona, la ricchezza offerta dal pluralismo, l’inviolabilità delle libertà fondamentali”.
Ambiente, Educazione e Istruzione sono compagni di viaggio: insieme “in cammino”
E’ importante recuperare il rapporto con l’ambiente – inteso come valore e spazio di vita- e con le risorse e le diversità, naturali e socio-culturali del territorio, quali elementi di prosperità e benessere.


24 Gennaio 2024 0

24 gennaio 2024- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE

EDUCAZIONE suona come parola magica in grado di aprire più porte. Attraverso l’istruzione riusciamo a comprendere. Grazie a conoscenza, curiosità ed esperienze riusciamo ad avvicinare le meraviglie del mondo che ci ospita e della vita che ci regala. Nel rispetto dei diritti umani, iniziando da quelli sanciti nella Carta dei diritti di bambini e bambine, troviamo modi per contrastare odio, sfruttamento ed emarginazione. Educhiamo i giovani a valori dati da principi etici e con esempi morali, per una cittadinanza globale di convivenza civile.


19 Gennaio 2024 0

AUGURI CON I MAGNIFICI 7 PARCHI D’ITALIA

Credo fermamente che scienza e ambiente riescano a indirizzare il progresso sulla via verso la pace. Conoscenza e libertà come leve su montagne fulcro di questo indirizzo di amore e riconoscenza. dei suoi abitanti è quello di apprendere dalle buone pratiche di equilibrio e rispetto, nelle Alpi e in Appennino.


24 Dicembre 2023 0

CARTA DI PESCASSEROLI, linee guida per la consapevolezza ambientale nella professione giornalistica

Il Centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sarà ricordato anche per la CARTA DI PESCASSEROLI, approvata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti su proposta degli Ordini regionali di Abruzzo, Lazio e Molise.
«In un’epoca in cui il cambiamento climatico sta raggiungendo dimensioni allarmanti, il ruolo dei giornalisti nell’informazione e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica è centrale. Un ruolo che deve essere svolto con responsabilità, impegno e piena consapevolezza», sono le parole nelle prime righe del documento, attraverso il quale «i professionisti dell’informazione possono svolgere un ruolo importante nella diffusione della consapevolezza ambientale e nella creazione di un maggiore interesse e impegno per la sostenibilità»


12 Dicembre 2023 0

11 dicembre 2023 – Giornata Internazionale della Montagna, subito dopo, 16 dicembre a Carrara …

Sfortunatamente le montagne sono minacciate da cambiamenti climatici e dallo sfruttamento eccessivo
La Montagna è importante per la salute del pianeta, per i benefici ecosistemici, per il benessere delle persone, per la molteplicità delle culture
La giornata dell’11 dicembre evidenzia valori ambientali e invita a conoscere meglio le “terre alte”.
Lo scopo è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della preservazione dei territori montani e del loro progresso intesi come particolari e preziosi sistemi economici, sociali, culturali e identitari.
Le Alpi APuane sono un esempio di MONTAGNE MANGIATE DALL’UOMO.


9 Dicembre 2023 0

COP 28 – vertice mondiale negli Emirati Arabi, 2023

Le Conferenze delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici sono tra gli incontri internazionali più importanti per il futuro del pianeta. I negoziati tra i governi sono complessi, con troppi negoziatori e fittissimi calendari di incontri che coinvolgono responsabili di tutti i paesi, insieme a rappresentanti della società civile e dei media.
L’obiettivo dagli incontri è quello di ridurre le emissioni di gas serra, principali responsabili del riscaldamento globale. I leader mondiali dovrebbero adottare misure urgenti a tutela della biodiversità, dell’integrità degli ecosistemi e della salute umana, attenti alle comunità più colpite. Ma sono già trascorsi 30 anni e la temperatura sale, con il caldissimo 2023…


29 Novembre 2023 1

Il CONGRESSO PALINDROMO DEL CAI – IL 101°

Noi possiamo cambiare e dare il via a un nuovo inizio. Noi possiamo, anche attraverso le tesi del 101° Congresso Cai, indirizzare i comportamenti nel sociale nella politica per agire così da ridurre l’impatto umano sull’ambiente e preservare la “nostra casa comune, per le generazioni presenti e future. Come compagni di viaggio, papa Francesco che ha dato vita alle encicliche “Laudato sì” e “Laudate deum” e un corteo di scienziati, intellettuali, filosofi e persone di “buon senso”. In vista il Traguardo dei 17 obiettivi Agenda 2030.


15 Novembre 2023 0

PERCHÉ É IMPORTANTE CONTINUARE A FARLO!

La situazione è difficile. Lo vedo attorno a me, ma non sono solo io a dirlo. La voce è globale e planetaria. E così si fissano obiettivi e scadenze. Quelli irrinunciabili del nuovo millennio, il 2000, scivolati al 2005, diventati del 2010 e a seguire del 2015 e poi i magnifici 17 obiettivi dell’Agenda 2030 con proiezioni al 2050.
Il futuro è incerto. In gioco il valore della responsabilità, della trasparenza e quello della concretezza dei fatti.
Non sono più giovane e proprio per questo non accetto ci sia una terra disastrata da consegnare ai giovani.


19 Ottobre 2023 0

CORREVA L’ANNO 1974

TRENTO: OSSERVATORIO SUL FUTURO DELLA MONTAGNA
Destinata a svolgere la funzione di osservatorio dal quale protezionisti, studiosi e uomini politici, di nazioni diverse, si ritroveranno per riuscire a prevedere il futuro delle Alpi.
Da viaggiatore privilegiato vedo come il Cai sia stato un attento precursore dei rischi per montagna e montanari, pronto a leggere i segni del cambiamento. Cito solo alcuni dei passaggi che hanno visto il felice periodo di crescita culturale e di proposta, avviato negli anni ’70 e prolungatosi senza interruzioni per un buon trentennio.


16 Ottobre 2023 0