Tag: Abruzzo

image_pdfimage_print

Pulire in compagnia – Montagna Pulita con il Cai Castelli – 26 marzo 2023

Se abbiamo a cuore il nostro territorio e desideriamo farlo conoscere a tanti, soci e non soci, facciamo in modo che sia pulito
Montagna Pulita è una campagna di sensibilizzazione e di azione del Cai che, alla corretta frequentazione turistico-escursionistica della montagna, associa la riduzione dei rifiuti, in particolare della plastica e di quelli usa e getta.
A presidio della Montagna
Castelli difende il proprio territorio che appartiene alla sua popolazione montana ed a quanti vivono stabilmente in esso e vogliono continuare a viverci. Curando l’ambiente che ha ispirato e continua a ispirare i pregevoli decori della ceramica, si accrescono anche le risorse socio-economiche della cittadina con il suo stuolo di valenti artigiani.


23 Marzo 2023 0

Programma 2023 – Sezione Cai Castelli “Piergiorgio De Paulis”

IN MONTAGNA CON IL CAI
Escursioni, sentieristica, corsi, ferrate, alpinismo, attività per i meno giovani e i più giovani, educazione ambientale e libri.
Anche per il 2023 sono tante le iniziative del Cai Castelli. In Programma anche una densa settimana di attività in agosto.
Di riferimento Il Rifugio Enrico Faiani, luogo di incontro, di accoglienza e di avvio di ogni evento.


9 Marzo 2023 0

Invernale al MONTE CAPPUCCIATA -19 febbraio 2023 – Cai Castelli

Volete poter osservare gran parte delle stupende montagne d’Abruzzo? Allora venite con noi sul Monte Cappucciata. Non ve ne pentirete.
Percorrerete luoghi suggestivi e osserverete la bellezza dei monti d’Abruzzo.
C’è anche la possibilità di attraversare l’estesa piana del Voltigno. E per terminare la sosta in uno degli agriturismi e ristoranti della zona, scrigni di qualità e bontà.
In Montagna con il Cai. Vieni anche tu!


16 Febbraio 2023 0

Giornata mondiale delle zone umide, 2 febbraio 2023

Le zone umide sono un patrimonio vulnerabile a rischio, da tutelare con urgenza ed efficacia.
Seppur occupino una superficie limitata del Pianeta, si tratta di ecosistemi fondamentali per molte specie animali e vegetali. Sia in quanto habitat specifici, sia come luoghi di riproduzione.
A presidio dei territori le zone umide agiscono da “filtri naturali” in grado di depurare l’acqua, ne regolano i flussi e svolgono un ruolo importante nel neutralizzare anidride carbonica (CO2) generata dalle attività umane.
L’Abruzzo esprime un ricco patrimonio di ambienti “umidi” dalle zone costiere alle montagne.
Sono uno scrigno di biodiversità ed ecosistema decisivo in questa fase di resilienza climatica.


2 Febbraio 2023 0

UNA FOTO SALVERA’ L’AMBIENTE Calendario 2023 Cai Teramo, febbraio

La bellezza è contraria a consumo di suolo, perdita di biodiversità e inquinamento
Tramonto sul Lago di Campotosto (Monti della Laga) – foto Marco Pasqualoni.
Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Da Teramo e Montorio per risalire il fiume Vomano o dall’’Aquila per il valico delle Capannelle o da Amatrice, per tutti un’esperienza unica alla scoperta di un prezioso ambiente riconosciuto tra più importanti laghi artificiali d’Europa.
Paesi e luoghi intrisi di natura, paesaggi incredibili e produzioni tipiche.


31 Gennaio 2023 2

Il Rifugio Enrico Faiani

Il Rifugio Enrico Faiani è avvolto dalla bellezza. Lo è in ogni stagione.
Voluto intensamente della Sezione Cai di Castelli, realizzato con grande impegno. E’ nato per finalità aggregare attorno alle attività tematiche dell’associazione. Posto nel verde, al cospetto della Parete Nord del Monte Camicia è un efficace riferimento aperto al sociale ricreativo, culturale, sportivo e conviviale.
Le giornate trascorse in Rifugio sono indelebili. Le esperienze sempre rigeneranti e arricchenti.


22 Gennaio 2023 0

SICURI SULLA NEVE – Cai Teramo, Cai Castelli, Cai Isola del Gran Sasso

L’incontro con il Club Alpino Italiano intende informare sulle caratteristiche del manto nevoso e sensibilizzare sul modo più corretto per frequentare l’ambiente innevato. L’esperienza in Montagna deve essere sicura e appagante riuscendo prevenire possibili incidenti da valanga.
L’incontro di venerdì 20 gennaio, è aperto a tutti, soci e non soci, che amano muoversi sul manto nevoso a piedi, con le racchette da neve, con gli sci e le pelli di foca. Prevenire è meglio che subire e quindi con il Cai impariamo a leggere il Bollettino Valanghe e le previsioni Meteo. Impareremo i segreti sulla preparazione e la conduzione di una escursione e su cosa mettere nello zaino.


19 Gennaio 2023 0

Comunicare, Agire, Intervenire… AttiviTàm Abruzzo 2023 del Cai.

In questa fase di grande disagio e deriva culturale è ben salda la Commissione Abruzzo Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano.
Nel mese di dicembre 2022 sotto l’albero ho potuto così scartare il numero 3 della Rivista Cai on line AttiviTàm Abruzzo. Un piacevole regalo per me e per tutti noi. Dopo la triste pausa dovuta alla pandemia è stato un salutare immergersi in temi diversi e accattivanti iniziative.
Il Club Alpino Italiano c’è ed è presente: Comunica, Agisce, Interviene.
Tante le iniziative e le proposte.
Ringraziamo Alejandra Meda e Luisa Tritone del Cai per competenza e tenacia.
Buona Lettura e Buona Montagna!


14 Gennaio 2023 0

IL RIFUGIO Enrico Faiani PRESIDIO CULTURALE DELLA MONTAGNA

IL RIFUGIO Enrico Faiani PRESIDIO CULTURALE DELLA MONTAGNA
Con il Cai alla scoperta del paesaggio nel suggestivo anfiteatro ai piedi della Parete Nord del Monte Camicia. A Castelli dove la montagna sposa la ceramica.
In Montagna: camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
In Montagna sono determinanti rete escursionistica e accoglienza nei rifugi e NEI paesi. Le intese Cai-Parchi, in questi ambiti, riescono a promuovere efficaci azioni educative e di scoperta che accrescono senso di responsabilità dei singoli e della collettività.
Il Progetto MONTAGNA PULITA è un impegno del singolo e della comunità per eliminare l’inquinamento in montagna.


23 Dicembre 2022 0

Doppio appuntamento con il Cai a Castelli: 26 dicembre 2022-1 gennaio 2023

Ecco come concludere il 2022 e iniziare bene il 2023
In Montagna con il Cai: doppio appuntamento con la Sezione di Castelli: 26 dicembre 2022-1 gennaio 2023
L’escursione di lunedì 26 dicembre 2022 pone fine alle attività del 45° anno di fondazione della Sezione Cai Castelli, da San Salvatore al Fondo della Salsa, nell’anfiteatro montuoso più suggestivo e più raggiungibile d’Appennino.
L’escursione di domenica 1 gennaio 2023 si svolge sul sentiero voluto nel segno dell’armonia e della pace nel Mondo. Tema di forte attualità con un’assurda guerra in atto. La pace come scelta personale e di comunità che unisce e consolida altri valori come la giustizia, la libertà, il benessere.


21 Dicembre 2022 0